MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] . Fu ripresa in varie città, tra cui Brescia, Sassari, Milano, per approdare nel 1925 negli Stati Uniti, il 19 febbraio al Metropolitan diNewYork, diretta ancora da Serafin (protagonista Giacomo Lauri-Volpi), e il 24 marzo a Filadelfia. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] falsettanti).
Il 1965, in occasione del debutto negli Stati Uniti (Lucia di Lammermoor a Miami), fu l’anno del nodale ), Aida (1981). Nel 1968 giunse infine il debutto al Metropolitan diNewYork (23 novembre, La bohème), il teatro con cui più d ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] essere parente di quel Bartolomeo Torri miniatore e pittore appartenente all’aristocrazia aretina (Archivio diStatodi Arezzo, manoscritti rispettivamente a Princeton e al Metropolitan Museum of Art diNewYork, cfr. D. Laurenza, Art and Anatomy in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] una morbidezza di impasti di tipo spagnolo.
Il ritrovamento del documento dell'Archivio diStatodi Genova ( Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella diNewYork), Esaù e Giacobbe (Galleria di Palazzo Bianco a Genova), la Rebecca al ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] 1900 e il 1909; al Metropolitan diNewYork, dove debuttò il 24 nov. 1904 ne LaGioconda a fianco di E. Caruso, e dove fu e protervo, nessuna riserva è stata mossa alle sue insuperabili interpretazioni di Gérard in Andrea Chénier, personaggio ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] tedesco alla Hofoper di Vienna il 4 ottobre 1889, concertatore Hans Richter, e ripreso al Metropolitan diNewYork nel 1890; Cornill .
La prima di Oceana fu alla Scala di Milano, direttore Arturo Toscanini (22 gennaio 1903; è stata ripresa a Pola ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] del 1824, poté far fronte a una commissione del sindaco diNewYork, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du statue della Pace e della Guerra, a causa del loro statodi conservazione, vennero poi sostituiti da copie; i gruppi de La ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] serie divisa in due album oggi alla Pierpont Morgan Library diNewYork (Department of drawings and prints, 1959.3:1-104 pubblici della città e dell’isole circonvicine (Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 909).
Morì a Venezia il 3 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] al 1906, allorché decise di tentare l'avventura americana debuttando al Metropolitan Opera House diNewYork in Fedora di U. Giordano, avendo . L'opera, in prima esecuzione assoluta per gli Stati Uniti, fu rappresentata il 18 genn. 1907, avendo ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] e culturali.
Dalla pubblicazione dell'ultimo romanzo erano passati sedici anni prima che comparisse Uno diNewYork (Milano 1959). C'era stato il caso isolato di un racconto che, pubblicato ogni volta con un titolo diverso, nel '46 su Costume, poi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...