SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] curia e, databile in età bizantina, è stata identificata con quella che secondo Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 4, 13 Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76; I. Barton, Lepcis Magna and ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] delle arti, compreso il governatore di Murcia. Questo statodi cose continuò nel periodo almohade, 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-NewYork 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] e i cancelli che si sono conservati sono stati messi in rapporto alle attività di Eginardo. Un suo contributo è ipotizzabile per s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-NewYork 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] soprattutto come contenitori di spezie e frutta candita. Un numero notevole di essi è stato recuperato nel secolo , 1922, pp. 76-88.
A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, NewYork 1951.
A. Lane, Later Islamic Pottery. Persia, Syria, Egypt, Turkey, ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di Francia di gioielli: Cartier a Parigi, Garrand a Londra, Tiffany a NewYork.
Sul finire del 19° sec. e con le esposizioni universali di Parigi (1900) e di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] avuti ad Akota, nello statodi Baroda, nel corso di scavi regolari (un'ansa di vaso in bronzo con la rappresentazione di un erote), a Chandravalli Egitto (al Metropolitan Museum diNewYork e al Victoria and Albert Museum di Londra), e con due ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte. rive del Tamigi, l'altro nel Central Park diNewYork. Del Serapeo di Rhakotis, identificato già nel 1810 (che va ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche Eracle. Significativo è un pettorale di tunica del Metropolitan Museum diNewYork in cui Dioniso è innalzato all'Olimpo figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi presenta un migliore statodi conservazione. È situato 3 km a nord del Deir Apa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] mentre le classi ceramiche hanno anche una durata di diversi secoli, pochi tipi continuano per più di qualche decennio.
Bibliografia
W.A. Ritchie - R.S. Macneish, The pre-Iroquoian Pottery of NewYorkState, in AmAnt, 15 (1949), pp. 97-124; D ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] .
La città antica si trova a sud-est della moderna N. ed è stata oggetto di intense indagini archeologiche patrocinate dal Metropolitan Museum of Art diNewYork negli anni Trenta del Novecento. Gli scavi hanno interessato varie zone dell'area: i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...