Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] lo statodi corrosione dei rilievi, è possibile seguire i tratti di una modulazione plastica di impianto il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a NewYork (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] citata nella Passio Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio di arte e cultura], cat., Gent 1975, II, pp. 323-396; K. Carlvant, Thirteenth-Century Illumination in Bruges and Ghent, NewYork ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-NewYork 1917; M Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia, ivi, pp. 409-432; ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] nelle chiese greche). Nel caso di più di tre navate, sarebbe stato difficile seguire le celebrazioni dalle and Ireland in Early Christian Times, A.D. 400-800, London-NewYork 1971; N. Duval, Recherches archéologiques à Sbeitla. Les églises africaines ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state oggetto di scavo (Corbo, 1965).Alla metà R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (NewYork 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dello Stato Veneziano 3, 1964, pp. 67-76; A. Laming Emperaire, Origines de l'archéologie préhistorique en France, Paris 1964; A. Donagan, The Popper-Hempel Theory Reconsidered, in Philosophical Analysis and History, a cura di W.H. Dray, NewYork 1966 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] si estendeva su gran parte del territorio degli odierni Statidi Perù, Bolivia, Ecuador e Cile. La nostra conoscenza construction at Ollantaytambo, NewYork, Oxford University Press, 1993.
Radicati di Primeglio 1979: Radicati di Primeglio, Carlos, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] rare; i più notevoli ritrovamenti di frammenti di tessuto di lana sono stati effettuati a Danzica, in Polonia Persian Costume, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-NewYork 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, NewYork, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, p. 11.
Frankel 1999: ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di storia dell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 179-186; R. Krautheimer, Introduction to an ''Iconography of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...