BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] chiesa (questa è distrutta e il dipinto di B. è stato ipoteticamente identificato con quello raffigurante la Madonna De Clemente) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (NewYork, Metropolitan Museum; già Parigi, ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 45 s.; Sotheby's, Important old master paintings, NewYork, 4 giugno 1980, n. 209; Id., Old master paintings, NewYork, 25 nov. 1981, n. 122; S. Rudolph, La ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] si devono ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, titolo IV, b. 39, Paesaggio invernale). Un Paesaggio nevoso si trovava in vendita a NewYork nel 1979 (presso Herbert E. Feist) e, infine, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] 593; C. Barrera, Storia della Valsolda con documenti e statuti, Pinerolo 1864, pp. 170-172; A. Bertolotti, Artisti Saint Peter’s, NewYork 1968, pp. 18 n. 81, 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] in quell'anno il M. ricorda di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici da Firenze.
Non di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23, 25; A. Turner, in The dictionary of art, XII, London-NewYork ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] gia nel 1526, per le fortificazioni di Piacenza e per le altre dello Stato pontificio, il papa aveva affiancato al , I, Fortifications, machines andjestival architecture, a cura di L. Frommel - N. Adams, NewYork 1994, pp. 103, 113, 135, 141, 144 ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] prima volta in un documento dell'Arch. diStatodi Venezia (regesti pubblicati dal Ludwig, 1905) , The Drawings of the Venetian Painters ... , NewYork 1944, n. 1901; E. Tietze Conrat, La xilografia di Tiziano "Il passaggio del Mar Rosso", in Arte ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] e putti con collane di corallo, sono stati attribuiti a G. due codici della Biblioteca nazionale di Napoli. Si tratta . Bradley, A Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copysts, NewYork 1958, II, pp. 26 s., 29; Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] s., 34; J. W. Bradley, ADictionary of Miniaturists…, NewYork s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este. in Arti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 13 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] cui tra il 1413 e il 1430 era stata un'altra opera di soggetto analogo, che certamente costitui una fonte per . A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art, London-NewYork 1971, pp. 105 s.; B. B. Fredericksen, The Paul Getty ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...