Regista e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] . Bach, The final cut. Dream and disaster in the making of "Heaven's gate", NewYork 1985.
M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Metuchen (N.J.) 1985.
l cinema di Michael Cimino, in Sequenze, 1986, 3.
R. Wood, Hollywood from Vietnam to Reagan ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 'anno, ed egli decise di proseguire per gli Stati Uniti dopo le cerimonie di Stoccolma (E. Fermi, Artificial radioactivity produced by neutron bombardment, ibid., pp. 1037-1043) accettando un'offerta della Columbia University diNewYork.
Il 2 genn ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] anni presentava queste caratteristiche: scomparvero i cardinali vescovi di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta apparve un vescovo degli Stati Uniti, McCloskey, diNewYork. Sparirono quasi i cardinali diaconi, che ebbero i ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di Sardi, nunzio pontificio a Monaco di Baviera, unica sede di nunziatura dididi svolta della guerra, i messaggi dididi beatificazione e di canonizzazione didi nunzio e poi di segretario diStato. Didididididididi dibattito di P. XII, a cura di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza dello Stato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII Musgrave, The theory of public finance, NewYork 1959, pp. 72-73. Alquanto prolissa la rassegna di G. Dehove, L'oeuvre scientifique de ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a NewYork il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] modello.La giostra dei contrari continua con quello che è stato spesso considerato il capolavoro di K., 2001: a space odissey (1968; 2001: Ispirandosi alla Vienna di Schnitzler, ma ambientando la storia ai giorni odierni, fa diNewYork una metafora ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il mio amor proprio è stato solleticato, perché sempre sono statodi sentimento, che li grandi 102-116 (con bibl. recente sulla statua ora nel Metropolitan Museum diNewYork; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in Biuletyn historii ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] diNewYork (Raggio, 1961). Questa piccola chiesa, la cui ristrutturazione si concludeva nel 1475 a spese di 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli..., in Archivio storico per le provincie napoletane,X(1885), p ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] motorie, era iniziata quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle di scienze e lettere (1879), l'American Neurological Association diNewYork (1881), la R. Accademia di medicina di Torino (1883), la Società medico-chirurgica di Pavia (di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a Monica Vitti in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici diNewYork per il miglior film straniero, ex aequo con La ciociara di De Sica. Questa volta Antonioni non ebbe quindi difficoltà a realizzare il successivo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...