Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] H. aveva studiato ingegneria meccanica alla Cornell University diNewYork, aveva partecipato alla Prima guerra mondiale ed era stato sin da adolescente giocatore professionista di tennis, pilota da corsa e di aereo. La passione per l'aeronautica e l ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (NewYork) [...] in contrasto con il limitato registro della voce. Allo statodi riposo il suo volto sembra piuttosto insignificante, ma anni, pur studiando contemporaneamente presso la Stuyvesant High School diNewYork, e continuò anche quando, nel 1918, s'iscrisse ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a NewYork il 28 [...] diNewYork, è il silenzio che invade i personaggi alla ricerca di un'impossibile comunicazione; in The sea of grass, nella forma classica di mondo di un circo, quella livida di un paese dell'Est europeo. Ogni luogo condensa uno stato interiore, ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] nei suoi momenti migliori ha saputo raggiungere. Negli Stati Uniti The Big Parade ottenne uno straordinario successo di pubblico e rimase in programmazione per ottantasei settimane all'Astor Theatre diNewYork. In Inghilterra la critica si dimostrò ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] di stanza a Roma come militare nel cinereparto dello stato maggiore, grazie alle licenze ottenute, poté continuare a girare.
Di - principale artefice del cambiamento e futuro titolare del negozio diNewYork - il G. si batté, contro il volere del ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a NewYork il 10 gennaio 1961. Considerato [...] San Francisco insieme alla moglie, dopo essere stato più volte ricoverato in ospedale a causa diNewYork, e nel 1951 venne convocato dalla Corte Suprema diNewYork per dare informazioni sui finanziatori di questa organizzazione che si occupava di ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] degli altri prelati sta nel farle ammettere di essere in statodi grazia per diretta rivelazione divina, e diNewYork ottenne nel 1939 dalla Cinémathèque française, forse sulla base della copia di lavoro di Dreyer. Uno studio critico comparativo di ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a NewYork il 26 novembre 1966. [...] l'amico Benjamin. Negli Stati Uniti, dove arrivò nell'aprile del 1941, ottenne una borsa di studio dalla Rockfeller Foundation e un posto di Special Research Assistent presso la Film Library del Museum of Modern Art diNewYork; iniziò quindi la ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] di John con il figlio per le vie diNewYork e il vagabondaggio romano di Antonio e Bruno Ricci in Ladri di biciclette). Gli ultimi film muti didi John Sims appare segnata da due eventi senza i quali il suo percorso esistenziale non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] telefono continua. […] Per un breve momento parte della realtà è stata percepita come spettrale apparizione, 'più reale della realtà stessa'" anni Venti il massimo esponente della mafia ebraica diNewYork e fu immortalato anche da Fitzgerald in The ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...