Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] militare argentina (1976-1983), dopo un periodo di detenzione, è stato espulso dal Paese (1977) per motivi politici e di arte, interessandosi di fotografia e realizzando installazioni video e fotografiche; ha anche trascorso lunghi periodi a NewYork ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a NewYork e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è [...] controllata nei ruoli drammatici ora esuberante in quelli comici ha dato prova di un'estrema versatilità. È stato tra gli attori preferiti di L. Kasdan, per il quale è stato protagonista di The big chill (1983), Silverado (1985), I love you to death ...
Leggi Tutto
, Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (NewYork 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero [...] dal cachet più alto. Ma R. finì per essere prigioniero di un’immagine in cui personaggio e interprete tendevano agli occhi del nel 1938 (insieme a Deanna Durbin) per essere stato «personificazione della gioventù americana». Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (NewYork 1925 - Boise, Idaho, 2016). Ha esordito nel cinema nel genere western (The little shepherd of Kingdom Come, 1961; Shenandoah, 1965; The sons of Katie Elder, [...] sweet Charlotte, 1964; Mirage, 1965; Thunderbolt and lightfoot, 1974; The Eiger sanction, 1975). Negli anni Settanta è stato interprete di pellicole del genere catastrofico (serie Airport, 1970-1979), mentre in anni più recenti è apparso in numerosi ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - NewYork 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] , 1975); Four friends (Gli amici di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière et compagnie (film collettivo, 1995). Nel 2007 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] la medesima manipolazione degli statidi tensione dello spettatore e di altri ha saputo dare il senso della crisi contemporanea. L. Block ha creato Matt Scudder, un ex poliziotto disadattato e disilluso che indaga per umana passione in una NewYork ...
Leggi Tutto
Tomei, Marisa. – Attrice cinematografica statunitense (n. NewYork 1964). Dopo aver studiato recitazione e danza, ha avuto la sua prima parte nel 1983 nella soap opera As the World Turns. Ha esordito sul [...] nel 1984 in Flamingo kid di G. Marshall, per poi commedia My cousin Vinny (1992) di J. Lynn, con cui ha d’assalto) di R. Howard, il film di denuncia Welcome (2007, Onora il padre e la madre) di S. Lumet, The Wrestler (2008). Tra gli abilità di attrice, ...
Leggi Tutto
Attrice e modella statunitense (n. San Diego 1972). Ha iniziato giovanissima la carriera di modella per poi esordire nel cinema accanto a J. Carrey poco più che ventenne (The mask, 1994). Dopo una serie [...] di ruoli in pellicole indipendenti (The last supper, Una cena quasi perfetta e , 1997) e il suo successo è stato riconfermato grazie alla pellicola There’s something about Charlie’s angels (2000-03), Gangs of NewYork (2002), The box (2009) e Knight ...
Leggi Tutto
Attore statunitense di origini italiane (n. Newark 1943). Attore versatile e brillante, capace di passare da ruoli drammatici a ruoli comici, è stato scoperto da M. Scorsese che lo aveva notato per The [...] The Irishman (2019). Sodalizio artistico è stato anche quello tra P. e R. cui ha recitato tra l’altro anche nei film di grande successo: Once Upon a Time in America 2: Lost in NewYork (Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a NewYork, 1992). P. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (NewYork 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la [...] ). Tra i maggiori registi horror del cinema statunitense dagli anni Settanta, R. si è distinto non solo per la capacità di creare tensione, ma anche per l'efficacia con cui rappresenta le pulsioni erotiche e la passionalità dei personaggi. Nel 2020 è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...