Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] il film era stato tratto.La produzione di A. procedette con ritmo piuttosto serrato, annoverando titoli di un certo the importance of being Asquith, in "Thousand eyes magazine", November 1975.
R.J. Minney, The films of Anthony Asquith, NewYork 1976. ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a NewYork il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] , fino a La perla (2001) di Alfredo Zacharias Jr, nuovo adattamento dopo la versione del 1945.
Bibliografia
M. Burrows, John Steinbeck and his films, St. Austell 1971.
J.R. Millichap, Steinbeck and film, NewYork 1983.
J. Parini, John Steinbeck ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] una grande casa semivuota, traccia di un'antica opulenza e prova tangibile dell'attuale statodi rovina. Sua moglie è -febbraio 1990.
C. Breillat, Un jour j'ai vu 'Baby Doll'…, in "Positif", n. 400, Juin 1994.
Sceneggiatura: Baby Doll, NewYork 1956. ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a NewYork il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] hot summer (1958; La lunga estate calda), il primo dei suoi film ambientati nel Sud degli Stati Uniti, che, nel determinare la definitiva consacrazione di Paul Newman (con cui stabilì un lungo e fruttuoso sodalizio), contrapposto a un efficace Orson ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] : the writings of Errol Flynn (1980) a cura di T. Thomas.
Bibliografia
P. Valenti, Errol Flynn: a bio-bibliography, Westport (CT) 1984; T. Thomas, Errol Flynn: the spy who never was, NewYork 1990; G. Nicholson, The Errol Flynn novel, London ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] successivo per California suite (1978).
Figlio di un commesso viaggiatore di famiglia ebrea, S. frequentò per due anni la NewYork University, concludendo gli studi all'università di Denver prima di venire arruolato nell'esercito statunitense. Finita ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] università di Dallas e Austin, lavorando al tempo stesso nell'emittente televisiva di Chinatown a NewYork, dove si occupava anche di La stagione sperimentalista è stata però di breve durata: nel 1983 T. ha diretto un film di genere fantastico, Xin ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] si fonda sulla caratterizzazione dei personaggi, su uno stato d'animo o un'atmosfera; e tutte queste Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-NewYork 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] morbosità e le ossessioni amorose. Nel 1927 S. era stato uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS).
Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] NewYork emblematicamente segnata dalla miseria della Grande depressione. Negli anni Quaranta divenne l'attore prediletto di il ruolo che era statodi Humphrey Bogart, si cimentò questa volta con una differente tipologia di eroe, un fuorilegge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...