Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Barbara Stanwyck e Bette Davis. Per lo stesso regista è stato anche protagonista di The man with two brains (1983; Ho perso la 2003) di Joe Dante. M., che ha spesso collaborato con "The NewYork Times" e "The New Yorker", è anche autore di alcuni ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (NewYork) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] Disney che è stato apprezzato dal pubblico e rappresentato con successo in numerosi Paesi. Nel dicembre dello stesso anno ha debuttato a NewYork il suo musical A Christmas carol, dal celebre racconto di Ch. Dickens, su libretto di Mike Ockrent e ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] quell'epoca la MGM aveva ingaggiato un gruppo di disegnatori, animatori e sceneggiatori, per creare un di animazione, è stato rilevato dalla Warner Brothers.
Bibliografia
T. Sennett, The art of Hanna-Barbera: fifty years of creativity, NewYork ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] a ottenere il successo degli anni precedenti. Tornato negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta, le sue scelte di essere segnalata la sua partecipazione al cult movie di John Carpenter Escape from NewYork (1981; 1997 ‒ Fuga da NewYork ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a NewYork il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] a NewYork e nel 1936, dopo aver seguito i corsi di teatro di Otto Preminger, Yellow sky (1948; Cielo giallo) di William A. Wellman, I confess (1953; Io confesso) di Alfred Hitchcock e The blue gardenia (1953; Gardenia blu) di Fritz Lang. Era stato ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] l'addestramento di quattrocento soldati in vista delle celebrazioni dell'anniversario della rivoluzione, è stato bloccato per The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, ha iniziato a vivere tra NewYork, Hong Kong e la Cina. Nel ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a NewYork il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] gli ha permesso di conquistarsi un posto di prestigio nelle produzioni cinematografiche hollywoodiane degli anni Cinquanta e Sessanta. Proveniente da un quartiere povero del Bronx, dopo aver studiato arte drammatica a NewYork, fece alcune esperienze ...
Leggi Tutto
Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng)
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a Hong Kong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] studiato comunicazioni di massa al Baptist College di Hong Kong, aver fatto varie esperienze televisive ed essere stato a lungo Ren zai Niuyue (1989, ingl. Full Moon in NewYork) e ha raggiunto un punto di non ritorno con Ruan Lingyu (1992, ingl. The ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] ha saputo sfruttare le possibilità offerte da una coproduzione Stati Uniti-Brasile (pratica poi divenuta comune in Brasile) film come Ironweed (1987), che racconta la storia di due barboni nella NewYork della fine degli anni Trenta, o At play in ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] ), contribuendo a rielaborare alcune scene e a focalizzare i personaggi. Nel 1996 G. è statodi nuovo chiamato da Brest per risolvere alcuni problemi della sceneggiatura di Meet Joe Black (1998; Vi presento Joe Black), ispirato a una pièce teatrale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...