Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] laser, si verifica un processo di emissione coerente di luce, in questo caso di sincrotrone.
Bibliografia
Als-Nielsen, McMorrow 2001: Als-Nielsen, Jens - McMorrow, Des, Elements of modern X-ray physics, NewYork-Chichester, Wiley, 2001.
Ebashi 1991 ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] passano così a uno stato eccitato, con contenuto energetico maggiore. Quando un raggio di luce bianca colpisce un Bologna, Zanichelli, 1993.
R.G.S. Bidwell, Plant physiology, NewYork, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978 ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] caratterizzati dall'esistenza di moltissimi stati metastabili con energia libera simile. Questi stati mostrano proprietà , Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, Murray, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] per il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. Gli la sua produzione sono sorte a Londra, NewYork e Milano (1883). Sotto forma di elettricità l'energia entra oggi nelle nostre ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] di lavoro, in un cambiamento dello statodi aggregazione, in un cambiamento delle sue proprietà o delle sue dimensioni. Le modalità di pecora, Physiological measurements of metabolic functions in man, NewYork-Toronto-London, McGraw-Hill, 1963.
r.n. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi statidi particella, aventi diversa massa e diversa vita meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, NewYork 1983, p. 155; M. Conversi, The period that ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nuclear physics, Chicago 2012 (di questo saggio esiste una versione precedente in italiano: Il Caso P. Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza, Milano 2007); F. Close, Half life: the divided life of B. P., physicist or spy, NewYork 2015. ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] gli esperimenti subacquei sia quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall’americano Robert Millikan e 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its biological effects, NewYork 1949, pp. 4, ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] di matematica e fisica prima nel collegio di Noventa (Padova) e dal 1794 in quello di S. Marco a Padova. Frattanto era stato eletto, nel 1793, Socio pensionario dell'Accademia di at an angle in air and water,NewYork 1912; Enciclopedia Italiana, V, p. ...
Leggi Tutto
Morse Samuel Finley Breese
Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, NewYork, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] il primo a essere usato e per molto tempo l'unico; attualmente è ancora usato nella telegrafia su filo a breve distanza e nella radiotelegrafia manuale, mentre per gli altri servizi è stato sostituito da codici più avanzati (di telescrivente, ecc.). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...