La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] il basso del corpo in statodi quiete, la stessa già incontrata nelle citazioni di al-ḫĀzinī, e la sua of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederich L. Holmes, NewYork, Scribner, 1970-1981, 18 v.; v. XV: Supplement 1, 1978, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro 91 (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.).
‒ 1997b: Rashed, Roshdi, Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quesito di altro genere: in che modo le condizioni atmosferiche influivano sullo statodi salute di una early modern Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula Findlen, NewYork-London, Routledge, 2002.
Turner 1987: Turner, Anthony, Early scientific ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 179-186).
Westfall 1971: Westfall, Richard S., The construction of modern science. Mechanisms and mechanics, NewYork ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ordito. In effetti, i primi sottili fili di questo tessuto erano stati già messi insieme quando, nel Seicento, The general history of astronomy, general editor Michael Hoskin, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1984-1995, 4 v. in 7 tomi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Il colpo diStatodi Brumaio ne fa un personaggio ufficiale: diventa infatti ministro degli Interni di Napoleone per , Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, NewYork-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig.: Cauchy 1789-1857. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal suo statodi energia più bassa, o ‛stato fondamentale', può essere portato a uno statodi , pp. 39-66.
Spitzer, L. jr., Diffuse matter in space, NewYork 1968.
Spitzer, L. jr., Jenkins, E. B., Ultraviolet studies of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] il telegrafo e l'ottica di precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg per la fisica teorica era The civilizing process, NewYork, Pantheon Books, 1982, 2 v.; v. I: The history of manners; v. II: State, formation and civilization. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] reperibili in Arch. diStatodi Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. diStatodi Modena, Carteggio del science, V-VII,NewYork 1941, ad Indicem; G. Alliney, Gli occultisti. Con brani scelti di Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Cardano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che con questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistema di pesi atomici degli atomi chimici setting, edited by Evan M. Melhado and Tore Frängsmyr, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1992, pp. 56-84.
Knight 1967 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...