Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] . L'aumento dovuto all'anidride carbonica è statodi circa il 20% dal 1995 al 2005 ed è stato il maggiore per un solo decennio dagli ultimi by John D. Horel, Jack Geisler, Chichester-NewYork, Wiley, 1997.
Intergovernmental Panel on Climate Change ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di particelle composte suggeriva di interpretare le famiglie di Regge come serie distatidi energia e momento angolare crescente di uno stesso insieme di , Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; NewYork, Oxford University Press, 1982 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] le grandi quantità di energia normalmente presenti durante un sisma di rilevante entità e di adattarsi ad ampie bande spettrali. Dissipatori di tipo viscoelastico erano presenti nelle Twin Towers del World trade center a NewYork, per limitare le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] e la confisca dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato by Maria R. Righini Bonelli and William R. Shea, NewYork, Science History Publications, 1975, pp. 157-175, e con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] avuto vita breve e verso la fine del secolo è stata rapidamente oscurata sia dalla teoria sia da importanti scoperte. 1860-1939, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1985.
Reeves 1989: Reeves, Barbara J., Le tradizioni di ricerca fisica in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] , della possibilità di sopravvivere alle temperature estreme entrando in uno statodi vita latente, Smil, Vaclav, General energetics: energy in the biosphere and civilization, NewYork, John Wiley, 1991.
Smil 2002: Smil, Vaclav, The earth ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . L'anno seguente la linea fra NewYork e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, indicò con una scarsa qualità di trasmissione che era stato raggiunto il limite di realizzabilità per linee telefoniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] occorsi almeno 1000 kg, ossia una quantità che sarebbe stato impossibile raccogliere in tempo utile a fini bellici, ma affermò inviò i suoi agenti presso le ambasciate di Berlino, Londra e NewYork per raccogliere tutte le informazioni possibili su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] statodi particelle nei dintorni di Ginevra, hanno rivelato possibili tracce di un plasma di quark-gluoni, il brodo primordiale. L'anno successivo i fisici del Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC), presso il Brookhaven National Laboratory a NewYork ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] Recentemente questo tema è stato oggetto di molti studi e sono stati formulati alcuni modelli molto NewYork: Oxford University Press, 1993.
Mandelbrot, B., The fractal geometry of nature, NewYork: Freeman, 1983.
Ong, N. P., Bhatt, R. N. (a cura di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...