Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] nel processo non lineare porta alla creazione di uno stato entangled quantico della coppia di fotoni generato durante il processo.
bibliografia
P.N. Butcher, D. Cotter, The elements of nonlinear optics, Cambridge-NewYork 1990.
R.W. Boyd, Nonlinear ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] può avere diverse strutture: 1) diodo Read, in cui il semiconduttore (silicio o arseniuro di gallio) è drogato p+ n i n+ o n+ p i p+ (con Texas instruments electronics series, NewYork e Londra: R. G. Hibberd, Solide-state electronics; W. R. Runyan ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , Berlino 1935; G. Costanzi, Elementi di aerodinamica e dinamica del volo, Roma 1942; G.B. Nicolò, Aerodinamica applicata al volo, Roma 1950; C.D. Perkins e R.E. Hage, Airplane performance, stability and control, NewYork 1949; W.J. Duncan, Control ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT: potenzialità e prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp. 3-20.
W.D. Callister, Materials science and engineering. An introduction, NewYork 20005. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] NewYork 1941; S. A. Schelkunoff, Electromagnetic waves, ivi 1943; N. Marcuvitz, Waveguide handbook, ivi 1951; J. Brown, Microwave lenses, Londra 1953: G. Toraldo di incidenza e dallo statodi polarizzazione dell'onda. Nel caso di onde corte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fatto che è più semplice decidere su quale livello è stata richiamata la nostra attenzione se i livelli sono due, 1981; A.J. Khambata, Microprocessors and microcomputers, NewYork 1982; A. Isidori, Sistemi di controllo, Roma 1984; M.M. Mano, ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] statodi energia E2 allo statodi energia E1(E1 〈 Z2) viene emesso, secondo la relazione generale di Bohr, un quanto di ., IX, 1937, p. 245: J. Mattauch, S. Flügge, Nuclear Physics Tables, NewYork 1947; L. Rosenfeld, Nuclear Forces, Amsterdam 1948. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel 1981.
L'STM si W. Müller, T. T. Tsong, Field ion microscopy, NewYork 1969; Scanned image microscopy, a cura di E. A. Ash, Londra 1980; J. R. Matey, ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...]
E. Arri, S. Sartori, Le misure di grandezze fisiche, Torino 1984.
B.W. Petley, The fundamental physical constants and the frontier of measurement, Bristol-Boston 1985.
V.B. Braginsky, F.Y. Khalili, Quantum measurements, Cambridge-NewYork 1992. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di spessore pari all'8% del raggio esterno, in condizioni di rientro.
Bibl.: S. Timoshenko, Theory of plates and shells, NewYork 1940; A. E. H. Love, The mathematical theory of elasticity, NewYork gli stati, di comune accordo, convengano di fissare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...