MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Numeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi da M. nella Guida dei Perplessi (LeGuide, 1981 a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 174; The Guide for the Perplexed by Moses Maimonides, a cura di M. Friedländer, NewYork 1956; ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] parte redatta da Gemelli e Banissoni, come un onesto resoconto sullo stato dell’arte psicologica in Italia, con le sue luci e le ancient times to the mid-20th century, NewYork-London 2000, pp. 986-987); di F. Patuelli (disponibile all’indirizzo http ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] a svilupparsi, sono allora asservite ai bisogni dello statodi non-integrazione e alla salvaguardia dell'identità imitativa fetus to child. An observational and psychoanalytic study, London-NewYork, Tavistock-Routledge, 1992.
f. tustin, Autism and ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano 195~, VV. 57-60; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, NewYork 1958, 13 ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] di una gerarchia di stimoli ansiogeni posti in ordine crescente di intensità; 2) addestramento del paziente al rilassamento progressivo; 3) visualizzazione in statodi , NewYork, International Universities Press, 1976 (trad. it. Principi di terapia ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] è fondamentale per le sue funzioni; è stato verificato sperimentalmente che lo spostamento della ghiandola l.a. frohman, Endocrinology and metabolism, NewYork, McGraw-Hill, 19953.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] italiana di chirurgia. Nel 1926 era stato presidente del Congresso internazionale di chirurgia , 1920; comprendente l'elenco di tutti i lavori fino allora pubblicati dal G.); M. Thorex, D. G., surgeon and mayor, NewYork 1924; G. Scognamiglio, D ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] nel Massachusetts dal 1940 al 1943, nella Rutgers University diNew Brunswick dal 1944 al 1946, nel Department of Public Health and Preventive Medicine della NewYork University dal 1946 al 1947.
Tornato in Italia nel 1947, fu riammesso in servizio ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] tecnica di apparati e operatori messi a disposizione dei pazienti: particolare ammirazione espresse per il NewYork post-graduate Medical School and Hospital, fondato nel 1822 per l'aggiornamento costante dei medici (Operazioni eseguite negli Stati ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] di articolare logicamente azioni e riflessioni. La gelosia intesa come sentimento corrisponde a uno stato Motivation and personality, NewYork, Harper & Row, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...