FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] e di una sua attività pregevole come medico - a Citema, non lontano da Sansepolcro ma allora borgo dello Stato italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203-207; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, NewYork 1958, p. ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] uno statodidi freniatria", 1964, 77, p. 365.
V. Faust, Psychopharmaka. Arzneimittel mit Wirkung auf das Seelenleben, Stuttgart, Trias, 1994.
id., Psychiatrie, Stuttgart, Fischer, 1995.
P. Federn, Ego psychology and psychoses, NewYork ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Stati Uniti dove raggiunsero la cattedra, rispettivamente, nella Università diStato della Florida e di biography, XV suppl., I, NewYork 1978, p. 473; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] di Paolo III quando, nel settembre 1541, il papa lo fece chiamare a Lucca dove, recatosi per incontrare l'imperatore Carlo V, era stato Science, V, NewYork 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] proseguì l'insegnamento nella facoltà medica di Padova, con la sola interruzione di un soggiorno a NewYork nel 1948: fu più volte prorettore e dal 1947 al 1952 preside di facoltà. Consulente scientifico di film di dermatologia dal 1960, dal 1961 al ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] stato mappato un gene per il tremore essenziale, denominato ETM, sul cromosoma 2p22-25. Tali dati indicano come questo tipo di disorders, ed. L.J. Findley, W. Koller, NewYork, Dekker, 1995; Movements disorders. Neurologic principles and practice, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] del S. Uffizio di Napoli, essendo stato denunciato come eretico o sospetto di eresia dal nobile Gregorio Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1941, p. 254; B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953, pp. 306, ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] C. Brock, e negli Stati Uniti d'America, a Baltimora, presso la Johns Hopkins University, dove ebbe modo di conoscere studiosi come A. Blalock NewYork, a Minneapolis; ancora giovane negli anni, manteneva già contatti con tutte le principali scuole di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 25, docc. 249, 291, 354; Arch. diStatodi pp. 29-43; Id., Science and thought in the fifteenth century, NewYork 1929, pp. 24-58; E. Garin, G. medico aretino, ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] di pavor nocturnus si sono dimostrati utili farmaci triciclici antidepressivi. La psicoterapia, unita a farmacoterapia, è stata and epilepsy, ed. M.B. Sternman, M. Shouse, P. Passouant, NewYork, Academic Press, 1982, pp. 513-31.
a. kales et al., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...