BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , al Teatro Réal di Madrid, poi a Barcellona e a Pamplona, patria di J. Gayarre, che ne era stato "favoloso" interprete.
Dopo Covent Garden, nel 1935al Metropolitan diNewYork, all'Opéra di Parigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] registrato in sei dischi, incisi dalla Vox diNewYork (LP 8030, 8370, 8610, 8790, di Palestrina. Ma il suo magistero interpretativo ci è stato tramandato anche in due volumi, muniti di segni espressivi e dinamici di tipo romantico, che sono stati ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] direttore principale della Mozart Musical Union diNewYork e in questa città cominciò ad interessarsi alla direzione di bande: negli Stati Uniti questo tipo di complesso svolgeva allora un ruolo di grande importanza per la diffusione dei "classici ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] tecnico della Scuola corale di Parma e nel 1883 veniva invitato al teatro Metropolitan diNewYork come maestro concertatore nella insegnamento musicale. Non documentabile è l'ipotesi che sia stato anche maestro di A. Toscanini.
L'A. morì a Parma il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] una lettera del cantante G. B. Pizzala: Arch. diStatodi Venezia, Scuola Grande di S. Marco, busta 188. c. 375). A Firenze , A short history of opera, NewYork-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura di M. Dietrich, Wien 1965;H. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] (L. Rossi), il F. sarebbe stato aggregato alla Congregazione dei musici di Roma già nel 1603 come organista e nel Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, NewYork 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] royale de musique (peraltro l’operina era già stata data alla Comédie -Italienne nel 1746, senza classic period. Essays in honor of Barry S. Brook, a cura di A.W. Atlas, NewYork 1985, pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Di contro, le carte tratte dal catasto onciario di Taranto del 1746, conservate in copia nell’Archivio distatodi catalogue of his works, I-II, NewYork 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] andò a ossequiare il cardinale Ercole Consalvi, segretario diStato e melomane; conobbe inoltre Paolina Bonaparte Borghese e Meyerbeer:Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-NewYork 1960, pp. 346, 365; Ph. Gossett ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] muovere a Roma per la provvista di abbazie e benefici dello Statodi Milano goduti in commenda: dopo s., 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, NewYork 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 364 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...