DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] poi un nucleo delle Memorie.
In terra d'America (nel 1808 a NewYork si stampò una sua canzone Agli Stati Uniti d'America) gli affari apparivano al D. a dimensione di "avventura", quali in Europa gli erano parse certe tresche erotico-amorose: si ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] all'inizio del 1767, dopo essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di passaggio, a Roma. Un'altra as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock, The Pianoforte Sonata, NewYork 1964, pp. 130-142; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] I-Nc, differenti versioni in F-Pc, ed. a cura di V. Stroh e B. Red, NewYork 1963; ed. a cura di D. Hellmann, Stuttgart 1968; in sibem. magg., 4 a maestro della real cappella di Napoli. Anno 1745; Ch. Burney, The present state of music in Germany, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ne assunse la presidenza (che dal 1930 al '36 era statadi A. Lualdi), insieme con M. Corti. Nel dicembre del a Symposium, a cura di R. Myers, London 1960, pp. 156 ss. e passim;J. Machlis, Introduction to contemporary music, NewYork 1961, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] diStatodi Mantova) contiene richieste di altre messe, ma anche pareri su lavori dello stesso duca, dilettante di Palestrina. A Guide to Research, NewYork-London 2002, pp. 253-382 (nuova ed. in preparazione); di seguito si indicano le monografie e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] un cavallo da sella. Ebbe per donativo ducati 450"(Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, filza XXX, c. 6). Il viaggio corte di Maria de' Medici, in La Rass. music., XIII (1940), pp. 481-484; D. J. Grout, Ashort history of Opera, NewYork 1947, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] negli Stati Uniti per tenere un corso presso il Berkshire Music Center di Tanglewood. Frequenti i soggiorni americani a scopo didattico: nell'estate 1952 di nuovo a Tanglewood, nel 1956-57 e nel 1959-60 presso il Queens College di Flushing (NewYork ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] polemic, NewYork 1989, passim; C. Vitali - A. Furnari, Händels Italienreise: neue Dokumente, Hypothesen und Interpretationen, in Göttinger Händel-Beiträge, IV (1991), pp. 41-66; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] beato) secondo la quale, dopo Arezzo, G. sia stato priore dell'eremo di Fonte Avellana, terminandovi i suoi giorni intorno al 1050. Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, NewYork 1989, pp. 133-145; G. Ropa, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] primavera del 1963, sollecitato ancora da Carvalho, tornò negli Stati Uniti per concorrere al premio Mitropoulos istituito dalla NewYork Philharmonic Orchestra, e vi si impose. Nel concerto di gala del 7 aprile, in cui sul podio della stessa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...