GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in due documenti di recente scoperta (conservati presso l'Archivio diStatodi Venezia), ci consentono di fare nuova luce 1935, pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, NewYork 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] al musico prediletto, cui sarebbe stato consentito di far precedere il cognome dalla s., 110-12, 120, 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile pp. 223-231; The Breitkopf thematic catalogue (1762-1787), a cura di B.S. Brook, NewYork 1966, ad ind.; R.L. Holden, The six extant operas ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] . Coppola (1927). Diresse concerti sinfonici alla Scala e partì poi per gli Stati Uniti chiamato a dirigere a NewYork, e poi la Symphony Orchestra di Cincinnati. Tornato in Italia agli inizi del 1928, riprese la carriera nei maggiori centri musicali ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] e la scuola music. di Napoli, in Istituz. e mon. dell'arte musicale, Milano 1934, I, pp. 20 s.; R. Hannas, C., philosopher and teacher. in The Musical Quarterly, XXI(1935), pp. 408-22; M. F. Bukofzer, Music of the Baroque era, NewYork 1947, pp. 177 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , peraltro, l'A. era già stato sostituito nelle mansioni di maestro di cappella dal maestro Ortensio Polidori, pur conservando ... For the use of the Catholic Church, by B.H.F. Hellebusch, NewYork, Cincinnati e St. Louis (1875), p. 120 n. 45, e Holy ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ammontasse a due milioni di franchi) fosse stato devoluto per opere di beneficenza, lasciò una Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. H. Lang, Critic at the opera, NewYork 1971, p. 124; E ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] Grande di S. Rocco. Dalla lista dei pagamenti della Confraternita (oggi presso l'Archivio diStatodi VIII (1947), pp. 91-101; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New-York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ricercar, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] il principato di Ferdinando Maria e di sua moglie Adelaide di Savoia, era stato favorito il di Santa Cecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral history of music. From the earliest ages to the present period (1789), NewYork ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] fatta al Teatro d'Alibert l'anno 1739 il quale è stato fatto maestro di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre Barlocci, Roma 1738, ed. facsimile a cura di H.M. Brown, NewYork 1979, "Italian Opera 1640-1770", 37; successivamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...