BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri della Congregazione di S. Cecilia negli anni Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London NewYork-Toronto 1959, pp. 181, 295, 300; M. Donà ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri teatri. Nel 1917, dopo essere stato sostituto di G , pp. 25 5.; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, NewYork 1962, pp. 462, 475, 494, 526, 560, 576, 612 s., ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] a Napoli il 31 genn. 1783.
Il M. è stato uno dei protagonisti più grandi della stagione musicale dei castrati e history of music (1789), NewYork 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di commiato in onore del D.), in Birjuč petrogradskich gosudarstvennych teatrov (Notiziario dei teatri diStatodi Balanchine, 101stories of the great ballets, NewYork 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] nella tomba di famiglia in S. Marco.
Vi è motivo di ritenere che gli sia stato concesso un titolo di G. Weiß, Regensburg 1976, pp. 31-40; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, NewYork 1979, ad ind.; S. Durante, La Guida armonica di ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] 1595, alla funzione data al Croce di "docere pueris seminari" era stato addetto anche il B., qualificato come Milano 1931, pp. LVIII, XVIII, LXXVI; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork, 1954, pp. 394, 403, 412, 465, 499, 545, 550; K. ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] come non fosse stato dimenticato, e godesse ancora di una notevole fama) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria.
Burney, A general History of Music from the Earliest Ages…, a cura di F. Mercer, II, NewYork 1957, pp. 698, 702, 770 n., 774, 779, 853, ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] da una Resolution del 17 luglio 1666 risulta che era stato al servizio della casa d'Austria per quarantadue anni; nello style,NewYork 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der Edelen Sing-und Kling-Kunst [1690], a cura di O. ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] ..., in Scritti di st. letter. e Pol., VII, Bari 1926, pp. 154 s., 203, 207; G. B. Mancini, Pensieri e rifless. pratiche sopra il canto figurato, in Canto e bel canto, Torino 1933, p. 112; Ch. Burney, Ageneral history of music..., NewYork 1957, I ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] , segreto di Stradivari. Biografia dei 15 liutai romagnoli contemporanei, Lugo 1913, pp. 45-53; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, 1922, p. 70; K. Jalovec, Italian violin makers, NewYork 1958, p ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...