DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di amb., bb. ' reports…, a cura di J. C. Davis, NewYork-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F. Marenco-A. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e massoneria. Nel 1839 il Grande Oriente si dà degli statuti più liberali per quanto riguarda la rappresentatività del 'parlamento' II (ed. ampliata a cura di R.I. Clegg), 3 voll., NewYork 1966⁹.
Macoy, R. (a cura di) A cyclopedia of freemasonry; ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] giustizieri. Nel testo delle Assise di Capua, che ci è stato conservato da Riccardo di San Germano, si fa esplicito di Mario E. Viora, Roma 1990, pp. 782-790.
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] onda di una violenta reazione sociale a questa integrazione, erano stati formulati quegli statutidi Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the European Jews, NewYork 1985 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 1762, pp. 202-346; Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], a cura di A. Thiel, I, Brunsbergae 1867 (rist. anast. Hildesheim-NewYork 1974), pp. 639-738; le epistole 1, 5 e 6 sono state edite da Th. Mommsen in Acta Synhodorum habitarum Romae a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che history exploration, with an introd. by David Bellamy, NewYork, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] anni Trenta del XVII secolo. Preoccupato per lo statodi crisi della cultura dei suoi tempi, Chen lamenta che -NewYork, E.J. Brill, 1993.
Tsai Shih-shan 1996: Tsai Shih-shan, The eunuchs in the Ming dynasty, NewYork, State University of NewYork ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] in materia di pena di morte.
Bibliografia
B. Düsing, Die Geschichte der Abschaffung der Todesstrafe in der Bundesrepublick Deutschland, Offenbach am Main 1952.
The death penalty in America. An anthology, ed. H.A. Bedau, NewYork 19823.
F. Zimring ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] T., States and social revolutions: a comparative analysis of France, Russia and China, Cambridge-NewYork 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Skocpol, T., Somers, M., The uses of ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una filiale a NewYork, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta di vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...