URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] primi atti si intravede il desiderio di portare a compimento quanto era stato avviato da Gregorio XI, non ., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] pubblica con funzioni antiereticali introdotte negli statutidi taluni comuni dell'Italia settentrionale alla Ch. Lea, A History of the Inquisition of the Middle Ages, II, NewYork 1888 (riprod. anast. ivi 1955).
J. Guiraud, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi, a cura di U.-R. Blumenthal, in The Early Councils of Pope in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, NewYork 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, La ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 72, sostiene che Costantino sia stato presente al concilio, sulla scorta di of Byzantium, ed. by A. Kazhdan, 3 voll., I, NewYork 1991, pp. 400-402.
22 Cfr. Lact., mort. pers. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì Bari, Palo Leonardo da Vinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, NewYork 2003, ad ind.; R. Fubini, Storiografia dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a noi è la nuova redazione di un documento precedente che sarebbe stata in seguito retrodatata, o il Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, NewYork 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e il Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua tutela temporale Reinhardt, Münster 1952, pp. 169-193 (poi in Id., SelectedStudies, NewYork 1965, pp. 264-283, e in Stupor Mundi, pp. 296 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e dello sviluppo politico. Questo tema è statodi grande importanza negli anni sessanta per l'incontro Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, NewYork 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza di Roma, 5 voll., Torino 1902-1907.
Freund, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello Statodi Qin alla vigilia della fondazione dell'Impero (239 Neo-confucianism and China's evolving political culture, NewYork, Columbia University Press, 1977.
Robinet 1991: ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. diStatodi Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui Cresta cura di J. Bolton Holloway, NewYork 1981; a cura di M. Ciccuto, Milano 1985; Tresor, a cura di P. Chabaille, Paris 1863; a cura di F.J ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...