GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] costante coinvolgimento personale. È stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G. come G. il di A. Haverkamp, Sigmaringen 1992, pp. 109-128; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] allo Statodi somme di denaro. Il possesso di ciascun grado si traduceva nella possibilità di indossare una , governmental, educational, and business customs and opinions, vol. I, NewYork 1895, pp. 383-443.
Franke, W., The reform and abolition ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , il che rischia di darci un immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è statodi recente proposto (J. Philostratus, The Life of Apollonius of Tyana (con trad. di F. C. Conybeare), 2 voll., NewYork 1912 (rist. Londra-Cambridge Mass. 1960); Th. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , 1, 394; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Ricc. 1853; Arch. diStatodi Mantova, XXXVIII, 3, b. 1102; Bibl. Ap. Vaticana, Vat Vinci, Oxford - London-NewYork - Toronto 1939, pp. 339 s.; G. Degli Azzi, Un frammento ined. della Cronaca di B. D., in Arch ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] tener conto del pessimo statodi conservazione, si perde in un'espressione generica di forza ed i , 1930, p. 6 ss., tavv. 2-3; E. T. Newell, Royal Greek Portrait Coins, NewYork 1937; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 70 ss.; H. Wade Smith, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Bibliography (NewYork 1909), nella quale l'autore (George Black) dà atto della derivazione dal C. di molte informazioni chiaramente nella direzione opposta, parteggiando per lo Stato forte, che era stato debole verso le agitazioni anarchiche e dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] quanto tra i poveri. Allo stesso modo, lo Stato Song introdusse le varietà di riso a maturazione rapida (riso Champa) dal John B., The development and decline of Chinese cosmology, NewYork, Columbia University Press, 1984.
Qian Baocong 1966: Qian ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte three, four, and five of the Huainanzi, Albany, State University of NewYork Press, 1993.
Sivin 1995a: Sivin, Nathan, Text ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] sono statidi natione Milanesi". Se il D. non era milanese, il predicato "Della Cesa" dovrebbe essere di 772, tav. 32; B. Dean, Catal. of a Loan Exhibition of arms and armor, NewYork 1911, p. 21, n. 27, tav. XXII; A. Lensi, Il Museo Stibbert. ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] a Costantinopoli, tentò di farsi riabilitare affermando di essere stato costretto ad abiurare Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Catholicisme, XIV, Paris 1996, s.v., col. 986; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...