Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] è largamente sotto il 5%. In mezzo ci sono stati dei passaggi storici drammatici per l’umanità raccontati bene dal NewYork Times, «le nuove tecnologie hanno la capacità di scomporre un ampio ventaglio di lavori tradizionali in una serie di ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] importante di intermediazione sia stato svolto dai mercanti sefarditi livornesi, che compaiono spesso in funzione di redattori- der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - NewYork, Gruyter, 3 voll., vol. 1°, pp. 961-966.
Kahane, ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] sua qualità distato non necessariamente permanente. Freud descrive questa capacità di immedesimazione come pp. 257-330).
R.R. Greenson, Explorations in psychoanalysis, NewYork, International Universities Press, 1978 (trad. it. Torino, Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e le sensazioni di fame e di sete attenuarsi; il tutto è accompagnato da uno statodi ebbrezza che scompare è l'eccitamento.
Bibliografia
d.h. efron, Psychotomimetic drugs, NewYork, Raven Press, 1970.
Goodman and Gilman's The pharmacological ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] e dal loro variare, facilitata dallo statodi vaga apprensione e inquietudine oppure di allarme per una lettura o un Gallimard, 1945.
h.b.m. murphy, Comparative psychiatry, NewYork, Springer, 1982.
w.m. pfeiffer, Transkulturelle Psychiatrie, ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] è carico di significati angoscianti e minacciosi, tale da indurlo a uno statodi iponutrizione cronica A multidimensional perspective, NewYork, Brunner-Mazel, 1982.
b. gatti, L'anoressia mentale, in Trattato di psicanalisi, a cura di A.A. Semi ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] alle azioni delle grandi compagnie commerciali si trattavano titoli e obbligazioni diStato. Nel corso del 19° e più ancora nel 20° sec., in partic. le b. di Londra, NewYork e Parigi per la loro importanza finanziaria hanno svolto la funzione ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] non legittimo). Il terrorismo internazionale legato al f. islamico, diretto soprattutto contro Israele e Stati Uniti, è culminato l’11 settembre 2001 con i gravissimi attentati diNewYork e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è l'IS ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] informative evidenziatasi in occasione dell’attentato alle Torri Gemelle diNewYork dell’11 settembre 2001, è emersa l’urgenza di modificare l’assetto dell’IC. Per tale motivo è stata istituita la figura del DNI (Director of National Intelligence ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] diNewYork) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...