Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] natura abbia questa scelta e su che basi avvenga è stato argomento ampiamente discusso negli studi elettorali. Qui se ne richiameranno in Party systems and voter alignments (a cura di S.M. Lipset e S. Rokkan), NewYork 1967, pp. 1-64.
Major, J.R., ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di fini politici generali in conflitto con quelli di altri - e più rilevanti - soggetti politici che dominano congiuntamente l'assetto del paese. Negli Stati Uniti, dopo il New relations: an international comparison, NewYork 1969.
Landauer, C., ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] una lettera dal carcere Gramsci afferma che il concetto diStato "di solito è inteso come Società politica (o dittatura, o history, theory (a cura di J.A. Hall), Cambridge 1994, pp. 301-325.
Gouldner, A., The two Marxisms, NewYork 1980.
Gray, J., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , Oxford-NewYork 1995.
Lewis, M.W., Wagering the land: ritual, capital, and environmental degradation in the Cordillera of Northern Luzon, 1900-1986, Berkeley, Cal., 1992.
Loughlin, J., Mazey, S. (a cura di), The end of the French unitary State? Ten ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 179-186).
Westfall 1971: Westfall, Richard S., The construction of modern science. Mechanisms and mechanics, NewYork ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nome cristiano». Malgrado gli sforzi della Segreteria diStatodi dare a questa lettera apostolica «la maggiore la visita alla sede dell’Onu a NewYork in occasione del ventesimo anniversario di fondazione. Nel discorso pronunciato in francese ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sinonimo di valore bensì come mero indicatore di uno statodi fatto: occupare le posizioni sovraordinate di una (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Djilas, M., The new class, NewYork 1957 (tr. it.: La nuova ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cit., pp. 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna Tarraconense (presso le muse, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, 2.12.2, Berlin-NewYork 1981, pp. 65-155, in partic. p. 94.
38 F ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] problema: delineare il contorno di massima di una categoria di giovani che sono stati etichettati in vari modi, Firenze, Francesco Lumachi Editore, 1902.
W. Heywood, Palio e ponte, NewYork, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 129-30.
Sui mezzi di trasporto:
C.R. Edwards, Aboriginal Sail in the New World, in SouthWestJAnthr, XV sec. d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...