TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e presentano un esterno di muri lisci con apparecchio di pietrame listato; in periodi diversi è stato poi aggiunto un 1-7; B.G. Proske, Castilian Sculpture Gothic to Renaissance, NewYork 1951; F. Cantera Burgos, Las Sinagogas españolas, Madrid 1955; ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] D1, in Europa centrale è l’oppidum di Manching, l’unico a essere stato oggetto di scavi estensivi in Germania meridionale (anni 1955-74 M.J. Green (ed.), The Celtic World, London - NewYork 1995.
J.-P. Guillaumet, L’artisanat chezles Gaulois, Paris ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Sigillography. Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, NewYork 1988, pp. 123-131; M. Pastoureau, Typologie des sceaux médiévaux (Dubrovnik, arch. diStato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e la Luna, le divinità venerate dalla religione diStato dalle quali discendeva la dinastia regnante Inca; ciò ha in: International encyclopedia of the social sciences, David L. Sills editor, NewYork, Macmillan, 1968-1991, 19 v.; v. XV, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; Archaeological theory and practice, edited by D.E. Strong, London-NewYork, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ 1990: Oates ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in cui la connessione è stata osservata e se ne deduce di una civiltà scomparsa, a cura di Erica Reiner, Roma, Newton Compton, 1980).
Postgate 1992: Postgate, J. Nicholas, Early Mesopotamia. Society and economy at the dawn of history, London-NewYork ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] I primi esemplari conosciuti sono stati rinvenuti nell'abbazia di Ter Duinen e vengono datati, catalana decorada, Barcelona 1949; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, NewYork 1951; J. Ainaud de Lasarte, Ceramica y vidrio (Ars Hispaniae, 10 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] und Sachen im Lichte der Bezeichnungsforschung, a cura di R. Schmidt-Wiegand, Berlin-NewYork 1981, pp. 128-167.
H. Gustavson, khamsa ha avuto la massima diffusione; come a. sembra esservi stata introdotta dagli orafi ebrei. Tra gli Sciiti la mano è ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sulla base di confronti stilistici con la miniatura carolingia e ottoniana, gli affreschi sono statidi recente voll., NewYork 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] con una certa forzatura, si possono chiamare b. diStato - di nuova formazione o innestate su b. cortesi e Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, NewYork 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...