BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-NewYork 19812, pp. 224-274 (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] è ben noto ma sul piano dei riflessi formali non è stato ancora chiarito (e si va definendo appena in questi ultimi anni The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1961.
È ancora fondamentale l’inquadramento di:
G. Krahmer, Stilphasen der ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] proprietà di espansione infinita in senso orizzontale e verticale. Le sue origini sono state oggetto di discussione; . Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1940 (NewYork 19792).
E. Herzfeld, Geschichte der Stadt Samarra, Hamburg 1948 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , Israele; Z. Jacoby, 1982b). Nonostante il cattivo statodi conservazione, una testa scolpita verso il 1220 (Gerusalemme, , a cura di J. Folda (BAR International Series, 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, NewYork 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con di Caserta Vecchia e i campanili costieri della Campania, Commentari 21, 1970, pp. 173-184; M. Trachtenberg, The Campanile of Florence Cathedral ''Giotto's Tower'', NewYork ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] essere stati concepiti, per es., gli opuscoli di Frontino, provvisti nella forma originaria almeno di un a Roman Land Surveying Manuscript: the Codex Arcerianus A Wolfenbüttel, New-York - London 1978.
L. Toneatto, Note sulla tradizione del Corpus ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] torre di Magliano (Molise), in Legno nel restauro e restauro del legno, "Atti del Congresso, Firenze 1983", Firenze 1983, pp. 107-118; A.L. Matthies, Perception of Technological Change: Medieval Artists View Building Construction (tesi), NewYork ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio Kemp, Berry J., Ancient Egypt. Anatomy of a civilization, London-NewYork, Routledge, 1989.
Trigger 1983: Trigger, Bruce G. [et ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] stati considerati di proprietà privata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o diNewYork 1978; Judentum im Mittelalter, cat., Eisenstadt 1978; H. Rosenau, Vision of the Temple, London 1979; Ancient Synagogues Revealed, a cura di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] dicimus, ubi XIII fratres et supra possint continue commorari" (Statuta, IX, 20; Bihl, 1941, p. 295).Dalla NewYork 1983; L. Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984; Per la storia dei conventi, "Atti del 2° Convegno di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...