RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di r. 'costruito' con un'armatura aurea incrostata di pietre preziose, in cui è stata riconosciuta una reminiscenza della Cappella Palatina di Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979, pp. 634- ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alla fine dell'Antico Regno (2190). Il cattivo statodi conservazione delle piramidi della VI dinastia costruite a Harris, London, Arnold, 1962 (1. ed.: Ancient Egyptian materials, NewYork, Longmans-Green and Co., 1926).
Nolte 1968: Nolte, Birgit, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] London - NewYork 1999, pp. 423-28.
La nubia dal i millennio a.c. alla conquista romana
di Andrea Manzo
Le origini del regno di kush: di punte di freccia di pietra di un tipo da lui ritenuto libico, è stata abbandonata.
A partire dal tumulo 6 di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a Oxford, a Philadelphia e a NewYork.
La seconda fase, che si apre nel 1903 con lo scavo di Assur e si conclude con le rivoluzionarie , non è più un passato, come a lungo è stato, di civiltà quanto a religione idolatre, quanto a etica negative, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] rimasti, la maggior parte sembrerebbe comunque essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e della Siria and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979, pp. 136-137, 592-598; ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] and Tradition in Western Europe, NewYork 1964; Mappemondes A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della chiesa è stata assegnata al sec. 5° (Da Lisca, 1936, p. 8; in Königslutter und Oberitalien, Hildesheim-Zürich-NewYork 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] nel 1977. Quasi tutti i frammenti sono stati ritrovati e il restauro è stato terminato nel 1986 a Oviedo (Fernández Avello, Cámara Santa di Oviedo (Manzanares, 1972). Proviene da San Salvador de Fuentes una croce processionale (NewYork, Metropolitan ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] caso della c.d. pianta di Talamone, del 1306 (Siena, Arch. diStato, Caleffo Nero, cap. di documentazione per una lettura stratigrafica dell'elevato, ivi, pp. 249-279; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, NewYork ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di acanto con cesti di frutta e animali marini o uccelli (chiesa di el-Mouassat; mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a NewYork continuità e contengono già le coordinate che sarebbero state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...