Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] potenze superiori a 2.000 megawatt. È stato osservato che in zone con altissime densità di popolazione, come Londra, NewYork e Tōkyō, la produzione di calore per effetto Joule nel tradizionale sistema di cavi sotterranei è talmente elevata che già ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] era stato Archimede. Se nel lungo periodo questa tradizione sia statadi importanza di Storia e Letteratura, 1991, pp. 253-302.
Murdoch 1970: Murdoch, John E., Bradwardine, Thomas, in C.C. Gillispie (ed.), Dictionary of Scientific Biography, NewYork ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] altri due.
A. Gli statidi un sistema sono rappresentati da vettori in uno spazio di Hilbert. Lo stato non cambia se il vettore , in ‟Physics reports", 1972, III, pp. 193-260.
Schwinger, J. S. (a cura di), Quantum electrodynamics, NewYork 1958. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 197-206).
Damerow 1992: Damerow, Peter [et al.], Exploring the limits of preclassical mechanics, NewYork, Springer, 1992.
Dear 1995: Dear, Peter ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la rottura spontanea della simmetria: lo statodi vuoto, ossia lo stato fondamentale, non è invariante sotto la simmetria conference on high energy physics, Madison, Wisconsin (a cura di L. Durand e L. Pondrom), NewYork 1980, pp. 489-492.
Bég, M. A. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di una funzione generale di F e θ, perché mai si debba poi flows of simple fluids, NewYork 1966.
Coleman, B. D., Mizel, V., Existence of caloric equations of state, in ‟Journal of chemical ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , in Lecture notes in mathematics (a cura di A. Dold e B. Eckmann), Berlin-NewYork 1975, pp. 154-166.
Ruelle, D., e 1970); l'inverso si è rivelato assai più difficile ed è stato dimostrato soltanto circa venti anni dopo, nel 1988, da R. Mañé ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] solido alla cui soluzione contribuiscono le conoscenze di recente acquisite sulla superconduttività, sulla conduzione termica e sulla plasticità.
Bibliografia.
Kittel, N. F., Introduction to solid state physics, NewYork 19712.
Mott, N. F., Jones, H ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] prodotti all'incirca nelle stesse proporzioni nei tre statidi carica π+, π-, π0.
Lo sviluppo durante 501.
Rosen, S., Selected papers on cosmic rays origin theories, NewYork 1969.
Sitte, K. (a cura di), Handbuch der Physik, vol. XLVI, t. 2, Cosmic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] stata già osservata nelle misure di Crawford, peraltro senza che questi le attribuisse importanza, in quanto la differenza numerica rilevata era molto piccola. Anche Dalton nel New Manchester, Manchester University Press; NewYork, Barnes and Noble, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...