La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] luce bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora.
Contrariamente a quanto Newton si , Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1995.
Koyré 1972: Koyré, Alexandre, Studi newtoniani, trad. di Paolo Galluzzi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] di Titano di un complesso sistema di canali e canyon di drenaggio, interpretati come il risultato dello scorrimento di metano liquido.
Il 19 gennaio 2006 è stata lanciata New - Cuzzi, Jeff,Saturn: a new view, NewYork, Abrams, 2006.
Sagan, Druyan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] corpi rotanti. In altre parole, lo statodi vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della Huygens, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, NewYork, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. VI, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] cura di F. Bevilacqua, G. Bonera, L. Falomo, Milano 2002.
Bibliografia
G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942 (rist. anast. Roma 1999).
J.L. Heilbron, Volta Alessandro, in Dictionary of scientific biography, ed. Ch.C. Gillispie, 14° vol., NewYork ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in modo indipendente l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera a guidare, per riflessioni successive NewYork-Oxford 1991, ad ind.; Dossier G. M., a cura di G. Paoloni, in Lettera Pristem, XIII (1994); Speciale M., a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Franklin, a cura di A. H. Smyth, NewYork 1905-1907, V' p. 395): il Franklin affermava di voler ripetere le esperienze .
Il titolo del voluminoso incartamento, depositato nell'Archivio diStatodi Milano - fondo Gustizia punitiva, p.a.., cart. ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] stranamente sulla negativa adducendo lo statodi semplice abbozzo e la mancanza di tempo per copiarlo! (ibid.,XIII . 233-41; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental science, VII,NewYork 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] di una delle zone nevralgiche del paese, i tre stati della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama. La città diNew disaster risk, a challenge for development - A global report, NewYork, United Nations Development Programme, 2004 (www.undp.org/bcpr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] , padre di Occhialini, e anche in altre occasioni, si rammaricò che non fosse stato attribuito anche NewYork 1964, pp. 144-57.
G. Polvani, Per i venti anni dal ritorno in Italia di Giuseppe Occhialini, «Rendiconti del seminario matematico e fisico di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] in quelli restanti.
Anche se usualmente l'opera è stata studiata nella parte tecnica, in particolare per ciò che nascita, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, IX (1931), pp. 331-390; M.H. Nicolson, Voyages to the moon, NewYork, NY, 1960, pp. 168 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...