PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] trovare alcuni neuroni − piuttosto che altri − in uno stato tale da farli reagire (registrare) a quello stimolo piuttosto behavioral changes, in Handbook of behavioral neurobiology, a cura di M.S. Gazzaniga, NewYork 1979, pp. 75-95; M.E. Phelps, J ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di efficienza, efficacia e miglioramento, da parte del committente, di organismi di certificazione indipendenti, di enti distato
C. Aryris, Integration: the individual and the organization, NewYork 1994.
Norme UNIEN ISO 9001, 9002, 9004, Milano ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] di ritardanti di fiamma a base di composti bromurati (sebbene l'impiego di tali composti sia stato Vigil, Integrated solid waste management, engineering principles and management issues, NewYork 1993.
P.R. White, M. Franke, P. Hindle, Integrated ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] l'alligazione allo stato solido e la formazione di microstrutture metastabili di non equilibrio attraverso . 56; A. A. Golestaneh, Shape-memory phenomena, in Physics today, NewYork, aprile 1984, p. 62; J. Perkins, Shape memory-effect alloys: basic ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] facendo uso del termine gastronomia (greco gastronymía) sia stato Archestrato di Gela (4° sec. a.C.) in un . Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma 1999.
E. Schlosser, Fast food nation, Boston-NewYork 2001 (trad. it. Milano 2002 ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] è stato realizzato in questi ultimi anni grazie ai prodotti poromerici, utilizzati con successo anche per calzature di qualità medio-alta.
Bibl.: K. Nagosh, Leatherlike materials, in Encyclopedia of polymer science and engineering, vol. 8, NewYork ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] stato fisico, ecc., delle sostanze da rivestire e didi natura acida e su quella inferiore lo strato contenente le leucomicrosfere, e così via.
Bibl.: R. E. Sparks, Microencapsulation, in Kirk-Othmer encyclopedia chemical technology, 15, NewYork ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Perciò il tempo libero ha senso solo se radicato nella totalità di una vita piena di senso: non è esso che può dare un senso alla vita. , J. K., The new industrial State, NewYork 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 19682).
Giedion ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] : il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, Guns. An illustrated history of artillery, edited by Joseph Jobé, Greenwich (Conn.)-NewYork, Graphic Society, 1971, pp. 9-36; 37-54.
‒ 1982: Egg ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] fondamentale dei fenomeni del trasporto di calore, di materia e di quantità di moto; ciò ha portato a diagrams, London 1952.
Kittel, C., Introduction to solid state physics, NewYork 19683.
Kryzhizhanovsky, R. E., Thermophysical properties of metals ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...