Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] essere stati concepiti, per es., gli opuscoli di Frontino, provvisti nella forma originaria almeno di un a Roman Land Surveying Manuscript: the Codex Arcerianus A Wolfenbüttel, New-York - London 1978.
L. Toneatto, Note sulla tradizione del Corpus ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio Kemp, Berry J., Ancient Egypt. Anatomy of a civilization, London-NewYork, Routledge, 1989.
Trigger 1983: Trigger, Bruce G. [et ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale statodi vigilanza e elementary textbook of psychoanalysis, NewYork, International Universities Press, 1955 (trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] Il sentiero segnato da Petrarca sarebbe poi stato seguito da Coluccio Salutati, per confluire nella di lettere del Cinquecento, Roma, Bulzoni.
Rockinger, Ludwig (1961), Briefsteller und Formelbücher des elften bis vierzehnten Jahrhunderts, NewYork, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nell'Ottocento era stata proposta una di questo indirizzo e sono divenute un modello, soprattutto nel campo della grafica e della pubblicità.
Bibliografia
e.g. boring, Sensation and perception in the history of experimental psychology, NewYork ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] suoi protagonisti Alain Robbe-Grillet, uno scrittore che è stato anche un lucido teorico (1963), non a caso NewYork 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
J.-M. Clerc, Littérature et cinéma, Paris 1993.
A. Costa, Immagine di ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di devozione. Queste immagini materiali, cui spesso in passato è stato attribuito il carattere di idoli e di forme superstiziose di Edizioni di Comunità, 1963).
m. harris, Culture, people, nature. An introduction to general anthropology, NewYork, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] mondiali di fisica.
Bibliografia
Bak 1988: Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality, "Physical Review A", 38, 1988, pp. 364-374.
Bak 1996: Bak, Per, How nature works: the science of self-organized criticality, NewYork ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] accumulare il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell 1991).
M. Harris, Cannibals and kings. The origins of cultures, NewYork, Random House, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979).
...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] necessariamente assimilabile); inoltre è stato affermato che la EBM rischiava di sostituire di fatto l'autorità degli altri, Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM, NewYork-Edinburgh, Churchill Livingstone, 1997 (3. ed.: 2005).
Siti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...