Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] gemelle diNewYork e il duro impatto dell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica la cultura della storicità, Roma 1986.
37 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino 1955, 19785, pp. 65 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Smithsonian Institution e un altro dalla città diNewYork nell'area della metropoli.
Giardini zoologici e stazioni di acclimatazione
La raccolta di animali selvatici provenienti dai paesi esotici è stata praticata per secoli in varie forme. Il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] via che era stata in certo senso pionieristicamente segnata dal Museum of Modem Art diNewYork, giusto cinquant'anni or sono, è nata la progettazione di istituti quali il Whitney Museum e il Solomon Guggenheim Museum diNewYork, del Museo Kröller ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 'East Side diNewYork.
La struttura del film sui pugili emerge nella sua forma più canonica in L'idolo delle donne di William Van sui volti, sulle reazioni degli spettatori) ‒ sono state sottratte anche le risorse stilistico-espressive.
Oggi è il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di Cleveland (1926), una kore, per la quale erano state approntate due teste, che finì al Metropolitan Museum diNewYork. Tutte queste statue, in stile tardo arcaico, erano in marmo, mentre ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] principale che si teneva tutti i venerdì sera al Madison Square Garden diNewYork, fu trasmesso dalla compagnia televisiva NBC (Signori 1987, p. 54).
La televisione è stata, ed è tuttora, un potente acceleratore dello show business, il medium che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] funerario aumentano di dimensione, fino ad assumere forme monumentali intorno al 770/760 (cratere diNewYork, anfora , Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] vita trionfano gli imbecilli. Lo sono anch'io?". È stato Nascimbeni a raccontarla e deve esser vera. Comunque qui c di una scuola di giornalismo presso la Columbia University diNewYork e per l'attribuzione annuale di riconoscimenti per opere di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] adeguato. Affiora in quegli anni negli Stati Uniti e presto si diffonde un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum diNewYork ed i cui sviluppi si vedono negli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] : the rise of regional economies, NewYork: Free Press, 1995 (tr. it.: La fine dello Stato-nazione. L'emergere delle economie regionali, Milano: Baldini & Castoldi, 1996).
Orywal, E. (a cura di), Die ethnischen Gruppen Afghanistans. Fallstudien ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...