La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e l’inglese. Ma se è stato notato che chi, ancora una volta, di Pamuk, i romanzi di Cortázar (dedito, del resto, sulle orme di Borges, anche al fantastico e alla metafisica), e The NewYork tril-ogy (1985; trad. it. Trilogia diNewYork, 1996) di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . La prestigiosa esposizione del 1994 al Guggenheim Museum diNewYork, intitolata proprio Italian metamorphosis, fu una mostra-puzzle per mostrare al mondo, ma soprattutto agli americani, che cosa è stato dal 1943 al 1968 e che cosa potenzialmente è ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] po' (pochissimo, in realtà) del solidissimo ferro è passato allo stato gassoso? Ci sono anche sostanze gassose che non si vedono e non volando nel cielo fino a infilzarsi sul pennone di un grattacielo diNewYork.
Non sempre la frutta o la verdura ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] caratterizzato la vicenda urbana degli Stati Uniti fino ai giorni nostri (v. Garreau, 1991). Baltimora ha iniziato proprio nel 1961 - anno nel quale uscì il libro di Gottmann - a perdere abitanti, mentre NewYork ha conosciuto negli anni settanta ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 1982.
Black, B., The manners and customs of the police, NewYork 1980.
Bordua, D.J. (a cura di), The police, NewYork 1967.
Brewer, J.D. e altri, The police, public order and the State, London 1988.
Emsley, C., Policing and its context 1750-1870 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] prevenzione e repressione degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni diNewYork del 17 dicembre 1979, contro la presa di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un alleato prezioso; e tutta la città, nelle sue vie e nelle sue superfici tappezzate di manifesti, è divenuta un veicolo pubblicitario. Da Las Vegas a NewYork ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] und Symbole der Libido, il termine, e la teoria correlativa, erano stati oggetto di analisi rigorosa nelle lezioni tenute da Jung all'Università Fordham diNewYork, nel settembre 1912, uscite l'anno successivo sullo ‟Jahrbuch", e pubblicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] 1945 viene istituito, presso il Politecnico di Torino, il Centro di studio sugli statidi coazione elastica, la cui direzione è of modern art diNewYork, nel 1964, in un succinto panorama mondiale, è incluso un numero elevatissimo di opere italiane.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, rinvenuto in Siria ed oggi al Metropolitan Museum diNewYork, di modesto livello artistico ma noto anche perché in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...