Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] che in Gran Bretagna prende il nome diNew weird, e negli Stati Uniti di Avantpop: nel perseguire la demolizione dei The Encyclopedia of science fiction, NewYork 1995.
F. Giovannini, M. Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998.
The ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] l'autocoscienza, l'introspezione degli stati emozionali, o la capacità di capire e spiegare in termini veridici discovery of the unconscious. The history and evolution of dynamic psychiatry, NewYork 1970 (trad. it. Torino 1976).
J. Bruner, Acts of ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di esprimersi attraverso il 'vero Sé' se lo sviluppo è stato sano, e l'individuo è passato naturalmente dallo statodi pp. 115-39).
D. Rapaport, The collected papers of David Rapaport, NewYork 1967 (nuova ed. Northvale, N.J., 1996).
H. Kohut, The ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di una idea politica di nazione, fenomeno nationalist and fascist perceptions of reality, NewYork 1980 (trad. it. Roma-Bari 1982), e di E. Weber, Peasants into Frenchmen ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] incline alle novità. Integralmente cinematografica è stata invece la nuova versione di Pinocchio, nella quale si è principles of screenwriting, NewYork 1997 (trad. it. Roma 2000).
Cinema e letteratura. Percorsi di confine, a cura di I. Perniola, ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] alla distrazione di chi dovrebbe raccogliere e amplificare le loro voci, è questione destinata a rimanere aperta.
bibliografia
M. Walzer, The company of critics: social criticism and political commitment in the twentieth century, NewYork 1988 (trad ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] chats, le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt, che il 12 marzo di una 'costituzione' che ne garantisca le possibilità di utilizzazione libera.
bibliografia
L.K. Grossman, The electronic republic, NewYork ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e della qualità della di tolleranza e di comprensione fra i popoli" (Pizzorusso 1993, p. 201).
bibliografia
B. Anderson, Imagined communities, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'aumento dei consumi: vidi una volta a NewYork la réclame di una compagnia aerea, che consisteva in un certo che il socialismo burocratico diStatodi tipo sovietico non appare più desiderabile.
7. Necessità di argomenti morali a favore ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu stati intersessuali, Bologna 1934).
Marcuse, H., Reason and revolution. Hegel and the rise of social theory, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...