EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Milano 1986).
Nozick, R., Anarchy, State and utopia, NewYork 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1981).
Parfit, D., Later selves and moral principles, in Philosophy and personal relations (a cura di A. Montefiore), London 1973.
Pennock ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia State and Future Scope of a Discipline, Berkeley 1987 (trad. it. Torino 1994); I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Private Opinions in the Spring of 1860, NewYork 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in , Torre Pellice 1996.
141 J.-P. Viallet, La Chiesa valdese di fronte allo Stato fascista. 1922-1945, Torino 1985, pp. 84 segg.; D.M ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di ricerca e consente di operativizzare molti concetti, di semplificare le procedure di registrazione e codifica, di riunire - come vedremo - tutti i dati prodotti in un'unica matrice, di comparare agevolmente statididi P. E. Hammond), NewYork ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] their Potential, in L.R. Binford (ed.), An Archaeological Perspective, NewYork 1972, pp. 208-43; A.C. Renfrew, Megaliths, Territories certezza: i corpi potrebbero essere stati deposti al di sopra o al di sotto di un focolare per celebrare un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] S. Mosher Stuard, M.E. Wiesner, Boston-NewYork, 19872; Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Sebastiano Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ogni statodi persone, cit., 1614, parte I, cap. XXXXIII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] of Eastern North America, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M e paesaggio andino. I corpi, in ottimo statodi conservazione, delle vittime sacrificate rinvenuti sui picchi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] metodo era già stato adottato da A. Bastian e F. Ratzel, allorché avevano descritto e analizzato determinati tratti culturali in base alla loro distribuzione geografica. A NewYork, F. Boas sostenne l'esigenza di un ordinamento geografico delle ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] dato da cui la psicologia archetipica prende le mosse è l'immagine. È stato Jung a identificare l'immagine con la psiche: ‟l'immagine è psiche in On the way to self-knowledge (a cura di J. Needleman), NewYork 1976, pp. 114-147.
Hillman, J., An ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] L'approccio centrato sulle esperienze 'macro' è statodi fatto adottato da Burns e altri, pur di R.G. Barker e altri), NewYork 1943.
Lipset, S.M., The first new nation, NewYork 1963.
Lynd, R.S., Lynd, H.M., Middletown in transition, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...