Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fra i centri ricordati nell'editto di Carlo V, e nel 1570 i suoi arazzieri abbiano nuovistatuti, le persecuzioni religiose, coi bandi del Trecento, della collezione Pierpont Morgan di New York; mentre Basilea avrebbe avuto laboratorî attivi soltanto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di guisa che l'azione dello stato si espanse largamente, interessando alle costruzioni nuove e diverse categorie di enti e privati.
Il punto più rilevante di Day, American country houses of to-day, New York 1912; A. Byne, M. Stapley, Provincial house ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Geogr. Soc. Map of Hispanic America, pubbl. n. 1), New York 1922 (eccellente illustrazione del foglio "La Paz": v. carte); O. nuovostatodi cose. Il 25 giugno si costituì la "Giunta protettrice dei diritti del re e del popolo", col proposito di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] tubazioni nuove si può ammettere una perdita di 200 litri per chilometro-ora. In una rete si può calcolare che la perdita complessiva di gas per fughe si aggiri da 8 a 15% dell'erogazione, secondo l'estensione della rete, il suo statodi manutenzione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] linea di ricerca è stata in questi anni la redazione di una nuova Carta Archeologica di R., fondamentale punto di partenza per di esse vanno ricordate in particolar modo quella sui capolavori del museo Guggenheim di New York e quella sulle opere di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . Williamson, S.G. Winter, New York 1991 (in partic.: R.H. Coase nuovodi promuovere e vendere i prodotti e di gestire le attività commerciali. Il cosiddetto commercio elettronico (e-commerce) è in fase di notevole sviluppo, in particolare negli Stati ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dinuovo, e il fisico fiorentino risponde con un'altra breve lettera - pure senza data - che contiene solo vaghe e generiche conferme di ciò ch'era stato revealed by original printed and manuscript recoreds, New York 1903; Joung Filson, C. C. and the ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] mercati europei e americani non perviene allo statodi materia prima (marfili) che l'avorio niente dinuovo né di sostanzialmente di cui due complicatissimi esemplari restano al Metropolitan Museum di New York. In Germania invece qualche accenno di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] española, Madrid 1919; U. B. Philips, American Negro Slavery, New York 1926; E. Donnan, Documents illustratives of the History of the Slave Trade stati, ha almeno cercato di impedire nuovi reclutamenti di schiavi e la riduzione in schiavitù dinuove ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dinuovo eletto Leónidas Plaza (1912), a cui succedettero Alfredo Baquerizo Moreno (1916), José L. Tamayo (1920) e Gonzalo de Córdova (1924). Il 9 luglio 1925 l'esercito fece un colpo distato to his Expedition to Ecuador, New York 1917; M. J. Calles, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...