È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] Chemist, Leeds; Journal Amer. Leth. Chem. Association, New York; Le Cuir Technique, Parigi; La Halle aux cuirs, Parigi; , Italia; pelli di pecora e agnello, dagli Stati Uniti, Australia, Inghilterra, Spagna, Danimarca, Cina, Nuova Zelanda, Italia.
L ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , sia disciplinando le nuove costruzioni di alberghi, sia dirigendo l'afflusso delle correnti turistiche. L'ENIT ha calcolato che nel 1925 la percentuale di occupazione dei letti in tutta l'Italia sia stata vicina al 53%. Per mancanza di dati più ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] York con personale che veniva distaccato negli Stati del Kentucky e del Tennessee specialmente, agenzia che ormai ha solo funzioni didi 15 anni; scaduta al 10 gennaio 1884, lo stato assunse nuovamente la gestione diretta del monopolio e i servizî di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e a farsi liberatore di tutti i popoli oppressi dalla tirannide napoleonica. ll 30 dicembre il gen. York, che comandava il una nuova battaglia. La Russia, alleata già intiepidita, ha operato contro l'Austria in Galizia, ma fiaccamente, ed è statadi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , sempre meglio differenziate, le individualità nazionali distato, di fede, di cultura.
Nel disfarsi dell'unità, nuovi problemi, diversi di natura e di luogo, erano posti dall'istanza di una religione individuale e dalla pregiudiziale teologica ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Nel 1871 ve n'erano soltanto 1800 a New York, e 1439 eran partiti per oltre Oceano: la nuovo ordinamento politico importasse sgravio di tributi, che il Senato carbonaro di Basilicata vietò che s'inviassero alla tesoreria centrale dello stato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nelle stazioni maggiori. A lato della telegrafia, intanto, una nuova tecnica di trasmissione del pensiero era stata realizzata. È ormai accertato che l'invenzione del telefono avvenne a New York per opera dell'italiano Meucci, ma fu poi attribuita a ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a una vita indipendente e diventa una provincia tributaria della nuova grande potenza asburgica.
Gli ultimi Asburgo del sec. XVIII tentano infine di codificare lo statodi cose sorto dall'evoluzione di fatto, attraverso la quale era passata la Boemia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di W. Wattembach (la cui 7ª edizione era stata curata da E. Dümmler e L. Traube) era stata riprogettata su nuove basi da W. Levison.
Una serie di Troubadours [...], Halle (Saale) 1933 (rist. anast., New York 1968); Ch. Faulhaber, A. Gómez Moreno, D. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Roma 1955.
H. Dreyfuss, Designing for people, New York 1955.
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto e l' dinuove sostanze o il nuovo impiego di materiali tradizionali.
A testimonianza di questo interesse sono stati organizzati due eventi culturali di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...