WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] del governo (desideroso dinuove economie) di abolire tutti i gradi sopra quello di capitano, fu ritenuta statodi Virginia, dovette farsi prestare cinquecento sterline. Partì il 16 e fu solennemente investito dei poteri presidenziali a New York ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Statodi Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - Nel dopoguerra, l'immagine che la nuova Italia volle presentare al mondo fu quella di : problems and perspectives of interpretation, New York-London 1985, 19932 riv. (trad. ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] , i sequestri, le denunce dinuova opera e di danno temuto, i procedimenti d'istruzione preventiva e d'urgenza e i procedimenti possessorî; riunisce nella categoria dei procedimenti in materia di famiglia e distato delle persone la separazione ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] tempo evidenziano un t. stagnante, mentre Stati Uniti e Giappone continuano a caratterizzarsi per un t. piuttosto dinamico. Ancora più incerto è il contributo che il settore potrà offrire allo sviluppo dinuova occupazione (Garonna 1994). Ciò che sta ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di piante che non reggono all'aria libera.
Con la scoperta poi e la colonizzazione dinuovi degli agrumi nel quinquennio 1922-26 è statodi q. 6.696.000; l'estensione ; J. E. Coit, Citrus fruits, New York 1920; H. H. Hume, Cultivation of citrus ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di esse dà luogo ad una sorgente sonora virtuale primaria; ma ciascuna di queste, a sua volta, dà luogo rispetto alle pareti stesse (nel caso di una nuovadi secondo) dopo che l'orecchio sia stato colpito di un modello per il New Theatre di New-York. ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] conclude, quindi, stabilendo la necessità di un apposito accordo tra gli stati interessati.
Si confida che le questioni generali del diritto internazionale della p. potranno trovare adeguata soluzione nella nuova conferenza del diritto del mare ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] necropoli di età romana, oltre a un nuovo gruppo di tombe di porta Nocera (è stata finalmente the urban structure of Pompeii, in D.L. Clarke, Spatial archaeology, Londra-New York-San Francisco 1977, pp. 189 ss.; H. Eschebach, Schola labri, in ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] forma di solito ovoidale e dimensione diversa a seconda dello statodi maturità .
Nel carbonico superiore del Nuovo Messico e della Pennsylvania furono , Londra 1933; R. Ditmars, The Reptile book, New York 1933; L. Stejneger e T. Barbour, A check list ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] già posseduta e la integrano con quella nuova. H.H. Clark e S.E. si può fruire dei benefici di avere informazioni sullo statodi salute attuale.
Gli effetti N.J.) 1977.
G. Bateson, Mind and nature, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
R.E. Petty, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...