Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] d'origine di Maometto). I nuoviStati, creati sulle ceneri dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità R. Brynen, B. Korany, P. Noble, 2 voll., Boulder-New York-London 1995-1998.
B. Lewis, The multiple identities of the Middle East ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] York 1989.
Archeologia. − L'archeologia albanese nell'ultimo decennio è stata caratterizzata da una maggiore autonomia e disponibilità di scavi hanno fornito nuove informazioni a proposito di Byllis, dove è stato completamente riesumato il teatro ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] vita nessuno le rende meglio di lui: insomma prepara la nuova pittura veneziana.
Gentile, nato a Venezia circa il 1429 e morto a Venezia il 23 febbraio 1507. - Non si può precisare se Gentile, che sappiamo esserne stato il prediletto e l'erede, sia ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] cantanti, e alla condensazione nella voce sola de La nuova Euridice secondo Rilke (2015) per soprano e orchestra.
Bibliografia: A. Ross, Listen to this, New York 2010 (trad. it. Milano 2011); Ali di Cantor. The music of Ivan Fedele, ed. C. Fertonani ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] veniva proibita a nord di 36°30′ lat.; e a controbilanciare l'ammissione del nuovostato "schiavista" si . Richardson, A Compilation of the Messages and Papers at the President, New York 1896; E. Root, La verdadera Doctrina Monroe, in Actas de la Soc ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di tronchi era stato un incentivo all'impianto dinuove segherie concepite proprio per la lavorazione di Brown, A.J. Panshin, C. de Zeeuw, Textbook of wood technology, New York 19804; G. Giordano, Tecnologia del legno, 5 voll., Torino 1981-882; U ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] a New York (Art of this century, 1942-1947), e, quindi, con la sua attività di sostegno alle nuove ricerche artistiche musei: la Fondazione Museo egizio (2004) è stata, in questo senso, antesignana di una modalità che coinvolge, per es., il MAXXI ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] sarebbe stato trasportato nell'Arabia di sud-ovest; da qui si è poi esteso alle Indie e a tutti i paesi del vecchio e del nuovo mondo adottata la classifica usata alla borsa di New York.
I paesi produttori di caffè possono dividersi in quattro gruppi: ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] statodi servizio, è detto che mai abbandonò il suo posto di del Vecchio e del Nuovo testamento; gli spettacoli apocalittici . Esp., 73-74; El Alcalde de Zalamea, ed J. Geddes, New York 1918; La vida es sueño, ed. A. Gasparetti, Firenze 1928; A. ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] effetti; oggi invece sta passando dinuovo a una fase di i. diffusa, a quella condizione che è stata già definita postcinema, o cinema McLuhan , Understanding media. The extension of man, New York 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...