MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] stato generale di alterazione indotto dall’uso di hashish distribuito a tutti dal M.; il secondo episodio fu determinato, invece, dallo statodi 1912 e il 1913, New York, Museum of modern art; nuova sede della rinomata galleria di Beth Weill un paio di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Dinuovo al fronte l’11 settembre 1918 come capitano degli Arditi, partecipò ai combattimenti fino alla fine della guerra. Persa la rendita paterna, investita in titoli diStato inglese per l’Esposizione universale di New York (Italy, Firenze 1939) e ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] sarebbe stato eseguito sulla traccia di un dinuovo a Milano. L'unico dato sicuro di cui disponiamo è il documento di allogazionedel polittico per la chiesa di The North-Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 94 s.;C. Phillips, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alle riprese di Pagliacci, regista Franco Enriquez, il quale lo impegnò dinuovo nella di Sir Rudolf Bing, direttore generale del Metropolitan di New York, a prodursi sulla principale scena americana. Il 16 gennaio, prima di partire per gli Stati ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] statodi conservazione. Nel secondo gruppo, all’interno di un cospicuo numero di Madonne col Bambino in marmo, di la più logica in attesa dinuovi studi su altre personalità attive c. 1250 - c. 1400, Cambridge-New York 2001, pp. 156-161; M. Campigli ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] le nuove tecniche policorali di tradizione e 3 ott. 1629; Archivio diStatodi Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, 1629 York 1957, II, p. 164; E. L. Gerber, Historisch-biograph. Lexikon der Tonkünstler [1790-1792], a cura di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] .
Bibl.: G. Vernazza di Freney, Vita di P. B. di Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier diStatodi Emanuel Filiberto, Torino 1783; F. Rondolino, P. B. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., XXVIII(1890 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] al culmine della ripresa economica della nuova Italia consumistica, non tardò a di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di nazionale dei Lincei. Il Conte di Kevenhüller è stato insignito con i premi Chianciano ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] contemporanei, che esaltavano in lui la capacità tutta nuovadi far rivivere l’antica bellezza nelle arti figurative, il ritratto, oggi al Metropolitan Museum of art di New York, era già stato consegnato alla madre Isabella, che lo apprezzò moltissimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] economiche (cfr. Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti trad. it. Maschera e musica, in Nuova Rivista musicale italiana, I, 1967, pp. Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 607 ss.; T. Carter, Monteverdi’s ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...