CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ; vol. 54, ff. 71 s., 105 s.; Arch. diStatodi Roma, Not. Poggioli, uff. 7, vol. 456, ff. 627 s. (12 dic. 1795); G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. stor. ital., XX(1887 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] documenti di recente scoperta (conservati presso l'Archivio diStatodi Venezia), ci consentono di fare nuova luce 1935, pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] nuova selezione fra altri tre modelli presentati dallo scultore. In un clima didi New York e della Kunstbibliothek di Berlino 125; Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle Anime, anni 1773-1788; Libro dei Battesimi, anni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] santi del Fogg Art Museum di Cambridge (Massachusetts), che è stata ipoteticamente riconosciuta (a partire -in-Campis (Ph. D. Dissertation New York Univ. 1975), Ann Arbor 1977; M. Sensi, Nuovi documenti per N. di L., detto l’Alunno, in Paragone, ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] quelli che abitavano di là d'Arno, al liceo Machiavelli, dinuova istituzione situato 1955 partì così da Genova via mare per New York; di questo viaggio disse che fu una delle poche negli anni trascorsi negli Stati Uniti. Aveva incontrato Mildred ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] nella primavera del 1943, fu nuovamente arrestato, quando la polizia diede , visto che la casa di Roma era stata affittata per far fronte alle di Montreal, Princeton, la Columbia di New York, Berkeley – e, come direttore dell’Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] .
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ancora in stretto contatto con la famiglia Hunter (Ritratto di Phyllis Williamson, figlia di Mary Hunter; Ritratto di Elizabeth e Charles Williamson; Ritratto di Elizabeth Williamson), il M. fu poi a York ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] la Cattura di s. Marco e il Martirio di S. Marco. Il ritratto di N. Sagredo, conservato in sacrestia, è statodi recente attribuito . dopo il 1659, perché l'opuscolo di M. Sollazzi (La nuova Congregazione Prima Primaria... novamente aperta al Collegio ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] venne a trovarsi dinuovo nel partito fascista diStatodi un suo ricorso fu collocato a riposo dal ministero degli Affari Esteri con le indennità di Lukacs, The great powers and Eastern Europe, New York 1953, v. Indice; U. Ojetti, Taccuini, Firenze ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Kunstbibliothek di Berlino (inv. HdZ 1083), della Pierpont Morgan Library di New York (inv. 1973.34) e di Edimburgo di rivedere i suoi signori. Pur sofferente per nuovo aggravamento dello statodi salute, di cui è notizia in una lettera di Vittoria di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...