FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] tornato negli Stati Uniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a New York, acquistò di pesce (di dentice e di leopardo marino).
La progressiva apertura dinuovi mercati spinse Ferragamo a valersi di ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] , la battaglia che poco innanzi era stata fra Carlo V e Barbarossa: la quale di qualche anno oggi al Metropolitan Museum di New York XXIV, Leipzig 1930, pp. 357-359; G. Fiocco, Nuovi aspetti dell’arte di A. Schiavone, in Arte veneta, IV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corali, E 70 e H 74) che sono da mettere in rapporto con i documenti di pagamento del 1412 e del 1413. Entrambi i codici sono opera di collaborazione con Matteo Torelli e sembrano essere statidi New York, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dell'opera nel 1921 a New York e dalla sua inclusione nella prestigiosa di alcuni e con l'aggiunta di altri dinuova composizione) nel volume Studi sullo Stato, Milano 1958. In tale volume è compreso anche il saggio Stato e società degli Stati ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di chimici marsigliesi e vecchi contrabbandieri, dai sequestri di grandi quantità di eroina in Sicilia, a Milano, a New York dare voce a una nuova e più combattiva destra di sicurezza e giudiziari speciali rappresentavano un pericolo per lo Statodi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] statuti. Quando il G. ricevette l'incarico di svolgere una perizia, non abbandonò i suoi dubbi di principio contro l'istituzione dinuovi 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di mettere le discepole in condizione di uscire dal loro statodi soggezione mentale verso l'uomo. A queste prime avvisaglie del femminismo la F. consegnava un testo pionieristico, Woman in the 19th century (New York M. F., in Nuova Antologia, 16 genn ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] di bona indole e speranza vivissima» (lettera del 16 giugno 1558, in Arch. diStatodi al poeta l’esposizione di una «nuova» filosofia amorosa. La M lives and loves of Italian Renaissance women poets, New York 2002, pp. 311-338; Ch. Ulffers, A ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di strumenti medicei in cui è descritto per la prima volta "Un Arpicimbalo di Bartolomeo Cristofori, dinuova ottimo statodi pp. 629 ss., 633; A. Dodge, Pianos and their makers, New York 1972, pp. 45 ss.; H. R. Hollis, The piano, London 1975 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] stato inviato nel 1234), nel primo semestre del 1261 fu consigliere ducale e in questa veste partecipò a fianco del doge Ranieri Zeno alla stipula di un nuovo patto di .3 (1064), Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris 1991; D. Jacoby, Three notes on ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...