La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di una rete di canali da parte dello Stato o dei privati. I governatori nominati dagli Omayyadi realizzarono numerose opere volte a impedire la formazione dinuove water. A history of hydro-technology, New York, Scribner, 1975.
de Solla Price 1964: ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Croci in pietra dell'isola di Man raffigurano due nuovi tipi di scene destinate a essere riprese stata interpretata come la 'spada di Carlo', un trofeo dei V. di Dublino (Grierson, Blackburn, 1986, p. 323), e ricorre nelle successive emissioni diYork ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente della frase da spiegare sono citati nuovamente, premettendo un 'per ciò che Bowman and Greg Wool, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994.
Brovarski 1987 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ad sanctos), nuovi lucernari, più comode scale di accesso o statodi assimilazione culturale vanno sempre più sfumando il problema relativo all'identificazione etnica di a Wharram e a York). La definizione di spazi cimiteriali sempre meglio delimitati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] fonderlo dinuovo per restituirgli le capacità di taglio e la durezza. L'utensile era di proprietà dello Stato ed Harris, London, Arnold, 1962 (1. ed.: Ancient Egyptian materials, New York, Longmans-Green and Co., 1926).
Nolte 1968: Nolte, Birgit, Die ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Ebla, negli ultimi trent'anni in Siria e Mesopotamia settentrionali c'è stato un forte incremento dinuovi Problems, in J. Sasson (ed.), Civilizations of the Ancient Near East, New York 1995, pp. 651-64; H. Gasche (ed.), Dating the Fall of Babylon ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e dinuova disponibilità di aree pubbliche dove era concesso inumare, seguendo un modello storiografico che privilegia la continuità tra Tardo Antico e Alto Medioevo (La Rocca Hudson, 1986; Materiali, 1989).
Dal 1980 sono state condotte campagne di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] città dinuova fondazione . pianta di Talamone, del 1306 (Siena, Arch. diStato, Caleffo di documentazione per una lettura stratigrafica dell'elevato, ivi, pp. 249-279; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, New York ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a New York (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo dinuova mappa territoriale a confronto di quanto accade nella sfera dell'arte. Mentre finora asse privilegiato era stata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] su gran parte del territorio degli odierni Statidi Perù, Bolivia, Ecuador e Cile. La contare su un sistema di lavoro comune, basato su nuove tecniche. I più ignorance, edited by Mark Hobart, London-New York, Routledge, 1993, pp. 209-227. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...