PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in Pertica; di esse rimangono a S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo (od. Porta Nuova).Se è statadi recente avanzata l'ipotesi che la primitiva sede ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] delle aperture, da cui si ottengono nuove fonti di luce, con il diffondersi dell' del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è Christian Times, A.D. 400-800, London-New York 1971; N. Duval, Recherches archéologiques à Sbeitla. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] T.S.R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (New York 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem 1971; cui erano state realizzate alcune costruzioni minori sullo Ḥaram. Si tratta dinuove scalinate che ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di fondazioni dinuovi edifici, piani interrati e parcheggi sotterranei. La distruzione di questa particolare fonte archeologica è stata in Archaeological Method and Theory, I, a cura di M.B. Schiffer, New York 1978, pp. 383-421; D. Riley, Early ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 233-241). Lo stesso criterio di adattamento a nuove funzioni è stato applicato ad alcune torri che presentano 1-7; B.G. Proske, Castilian Sculpture Gothic to Renaissance, New York 1951; F. Cantera Burgos, Las Sinagogas españolas, Madrid 1955; L. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] l’oppidum di Manching, l’unico a essere stato oggetto di scavi estensivi dinuovo relativamente frequente; nella presenza o assenza di ceramica e di offerte di cibo nella tomba) e nei materiali di Celtic World, London - New York 1995.
J.-P. Guillaumet ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] più significativo del nuovo mondo al repertorio di sistemi di leghe che era stato sviluppato dalle società , in: International encyclopedia of the social sciences, David L. Sills editor, New York, Macmillan, 1968-1991, 19 v.; v. XV, 1968, pp. 576-589 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; Archaeological theory and practice, edited by D.E. Strong, London-New York, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ 1990: Oates ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] nuove. Si deve dunque accettare, a livello empirico, che una trattazione di 'storia della scienza' riguardi in larga misura le tecniche o le scienze applicate anziché quelle 'pure'. Una generalizzazione concettuale non sarebbe stata New York, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] stata . Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951; J. Ainaud de Lasarte, di una nota famiglia di ceramisti di Kashan, riporta che questa nuova miscela era composta di dieci parti di quarzo finemente tritato, una parte di argilla e una parte di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...