ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario distatodi Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di settembre l'A. era dinuovodi F. Crispi esistenti parte presso l'Arch. Centrale dello Stato, parte presso la Deputazione Siciliana didi Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma 1935, passim; E. Work, Ethiopia, a Pawn in European Diplomacy, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] di Avignone (dalla fine del 1518 al 1522, e dinuovo dal 1527 al 1529) e poi in quello di Bourges (1529-1533).
Carico di fama e didi concreta ingiustizia a danno delle parti (i nove libri che raccolgono i suoi responsi ci sono stati , New York 1970, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] dinuovo in Val di Chiana, ma l’anno successivo i lavori di bonifica si conclusero ed egli andò a Roma per sovrintendere alla riparazione del Ponte Santa Maria sul Tevere (oggi noto come Ponte Rotto), che era stato 2° vol., New York 1971, ad vocem.
S ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] nuovo reliquiario per la chiesa di S. Rocco e si occupò della riparazione di alcuni casali (Arch. diStatodi Roma, Ospedale di XI to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio ieri e oggi, XV ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] di S. Rocco. Dalla lista dei pagamenti della Confraternita (oggi presso l'Archivio diStatodi sperimentazione dinuove formule compositive . 91-101; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New-York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Statodi F. Ferrara, le ricerche di un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini didi correzione che sulla scia della "nuova Jewish Encyclopaedia, IV, New York-London 1903, p. 227; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Biagio Rossetti, ricorre in molte sue tarsie; è inoltre probabile che anche la sagrestia sia stata G. risulta dinuovo presente nel capitolo di S. intarsiato della scuola di fra G. da V. nel Metropolitan Museum of art di New York, in Benedictina, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di quel progetto di una generale stima della terra che, per volere di Carlo V, doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Statodi Milano.
Il nuovo gambling scholar, Princeton 1953 (quindi New York 1965) che forniscono due biografie del ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il G. si risolveva al ritorno e, imbarcatosi a New York, un mese dopo era a Londra. Preso contatto con gli esuli di maniera.
Lo riportava a uno stato d'animo più militante l'evoluzione interna dell'Italia prequarantottesca che gli ispirava un nuovo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso re di Francia tramite un suo intermediario), nella bottega del D. sia stato approntato un nuovo pannello (l'esemplare di (acquistato da H. P. Kraus di New York per la sua collezione ed illustrato nel ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...