LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di certo fu dinuovo a Roma, da qui (ante febbraio 1491) inviò un progetto per la facciata di la funzione della cappella è stata ben evidenziata da O'Malley death (ca. 1489-1504), tesi di dottorato, University of New York, 1992; J. Ruda, Fra Filippo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] all'inizio del 1767, dopo essere stato a Napoli e poi dinuovo, ma solo di passaggio, a Roma. Un'altra pp. 65-79; F. E. Kirby, A short hist. of keyboard music, New York 1966, ad Indicem; A. Tyson, Thematic catalogueof the works of M. C., Tutzing ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] nuova situazione del 1194 offriva possibilità ricche di prospettive per la realizzazione dei sogni di dominio degli Svevi. A E. VI è stato attribuito il progetto di . Verfasserlexikon, a cura di K. Ruh e altri, III, Berlin-New York 1981, pp. 678- ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, dinuovo Pietroburgo e Mosca). Fra il marzo ed il novembre '92: Vienna, Graz, Budapest, Praga, Berlino. Dal gennaio all'aprile '93: Stati Uniti (New York, Filadelfia, Chicago, Boston). Dal maggio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] necessità dei sacerdoti e degli altri ministri del vangelo, dei poveri impotenti e di ciò che attiene al culto di Dio» (D.p., III, II, 27, pp. 1212-13).
In tal modo lo Stato controlla anche la vita religiosa, in vista del mantenimento della pace, e i ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 1943, fu pubblicata prima negli Stati Uniti (The Ciano Diaries 1939-1943, a cura di H. Gibson, New York 1946) e successivamente in Italia Diario, a Bologna nel 1948. Una nuova edizione italiana, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] letterali del Vangelo e le leggende. Eccezionalmente sono stati conservati per intero i racconti che concludono le 133 (e la rec. di C. Delcorno, in "Envoi" [New York], 3, 1991, pp. 155-163); E. Panella, Nuova cronologia remigiana, in Archivum ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di teologia di quella università.
Il riordino degli statuti dell'università parmense era stato compiuto da C.M. Paciaudi l'anno precedente (Costituzioni per i nuoviYork 1977, pp. 50, 85-87, 288-289 note 49-62;G. Tamani, G. B. De Rossi e gli studi di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ag. 1702 assunse nuovamente la carica di maestro di cappella in S. versioni in F-Pc, ed. a cura di V. Stroh e B. Red, New York 1963; ed. a cura di D. Hellmann, Stuttgart 1968; in sibem. cappella di Napoli. Anno 1745; Ch. Burney, The present state of ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di decennio, alla sua necessità di strumenti intellettuali nuovi si presentò l’occasione – grazie a un grant della Ford Foundation – di trascorrere sei mesi negli Stati New York University, dove lesse in inglese il suo saggio più importante di questi ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...