LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo diStato del 18 brumaio del generale ; C. Truesdell, Essays in the history of mechanics, New York 1968, ad ind.; R. Taton, Inventaire chronologique de l' ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] mesi di navigazione raggiunse New York ancor più stremato nel fisico e nel morale. Negli Stati Uniti poté godere di libertà 1821, Novara 1926, R. Morozzo Della Rocca, Nuovi docc. intorno ai tentativi di fare evadere dallo Spielberg il conte F. C., ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di ricerche e di idee.
Nell'ottobre 1939 era stato chiamato dal ministro di Grazia e Giustizia D. Grandi a far parte delle commissioni istituite per la nuova spy. The mysterious life of Moe Berg, New York 1994, p. 185.
Tra le recensioni più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] stato ottenuto due volte (1961 con Ph. Hill e 1964 con J. Surtees), la metà di F. era probabilmente sicuro di vincerlo dinuovo con l'ultimo dei suoi man, the cars, the races, the machines, New York 1991.
Sulle Ferrari si vedano G. Rogliatti, Le ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] i rilievi siano stati eseguiti, con la supervisione di Donato, negli Wien 1921, ad Indicem;L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo dei Rossi, in Rass. d in the Irwin Untermyer Collection, New York 1962, ad Indicem;Ch. Seymour, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] legato di Ercole, si sia affrettato a presentare al nuovo signore una supplica per riottenere i beni che gli erano statistato decisamente superato dai brillanti contributi di L. Thorndike, A History of magic andexperimental Science, IV, New York ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] universale". Da questo punto di vista fondamentale è Goliath,the March of Fascism (New York 1937; trad. ital., Milano 1946) scritto originariamente in inglese - e la critica d'Oltreoceano vide nel B. un nuovo scrittore anglosassone - fra il ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] dinuovo il carcere e quindi un precipitoso esilio, che lo salvò da una tragica fine. È probabile, per la cautela con cui allude a tali eventi e per quanto si vedrà in seguito, che tali persecuzioni siano state experimentalscience, New York 1941, V, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] nuova cultura ferrarese e mantegnesca, che all'inizio del 1470 soggiornò brevemente a Siena per realizzare tre miniature del graduale 28.12.
Il suo rapporto con L. è stato oggetto di Serenata, Giocatori di scacchi (New York, Metropolitan Museum) ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di S. Stae è la S. Anastasia in S. Donato a Zara (firmata), per la quale è stata artisti, in Nuovo Arch. veneto, XV (1915), p. 454; G. Boschieri, Un cimelio raro, in Rivista di Venezia, I -New York 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...