FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di Torrechiara.
Due anni dopo, probabilmente alla ricerca dinuovi stimoli, in veste ancora una volta di produttore esecutivo del film Fiesta brava di in maniera esemplare e non sarebbe più stato abbandonato se non radicalizzandosi. Come nel ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] nuove. L'identità degli effigiati non è nota: l'incisore era creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per la dama è stato proposto il nome di Oxford 1916 (con doc. e bibl. precedente; ristampa, New York s.d., con ill. recenti); C. Gamba, Il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] di Saint John, sull'isola di Terranova. Il segnale convenuto, dinuovo l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera a guidare, per Dunlap, Marconi. The man and his wireless, New York 1937; G. M.: omaggio degli scienziati d'Italia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] erano stati, come lui, aiuti di duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, ad Indicem; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi docum York 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] popolo di Roma, la conclusione della pace definitiva con l'Impero, accordo tra gli Stati europei, presupposto indispensabile per una nuova crociata. della Chiesa scozzese dalla giurisdizione dell'arcivescovo diYork, che gli viene attribuita, è opera ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] New York con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia (1921-1922), pp. 556-571; Id., Opere di G. C., ibid., III (1923-1924), pp. 76-82; C. C., Una nuova opera del pittore C., ibid., pp. 277-282; ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] stato puro o anche in soluzione. Campo, questo, allora del tutto nuovo ed originale, sia come programma, sia come tecniche di C. G. L., in Dictionary of scientific biography, III, New York 1971, pp. 270s.; A. Gaudiano, in Scienziati e tecnologi dalle ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] del Guillon il B. fece seguire un nuovo libello, in cui prendeva le difese del Foscolo, i cui Sepolcri erano stati censurati dal maldestro critico. In questi scritti rivelava brillanti doti di polemista sottile e sferzante, la cui arma principale ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] diStato. Il F. conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura di comune ricerca di idee nuove e dal desiderio di seguire la modern Italy. Italian architecture 1914-1936, New York 1988; F. Alè - G. Bertelli - ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] di S. Gigli per l'elevazione del Wolsey alla porpora erano parte dei piani inglesi sulla nuova signoria didi Parma e Piacenza allo Stato della Chiesa, ma la politica di L. Einstein, Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 56, 90, 186, 377; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...