BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Stato Maggiore nel 1886.
Sono di questi anni i primi studi sull'Arte militare, contenuti nel volume Come operino i grandi eserciti (Roma 1882), a cui seguirono Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo activity analysis, New York-London 1954, ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] di via Cartoleria Nuovadi aver scoperto la risoluzione algebrica delle equazioni di terzo grado, problema che era statodi storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S.; in Dict. of Scient. Biogr., IV, New York ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] Stati Uniti dall'Istituto di politica di Williamstown (il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, fu pubblicato a New York Atti e mem. d. Soc. dalmata di storia patria, III-IV (1934), pp. 375 s.; Nuova Antol., 1°febbr. 1935, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] dossale del battistero fiorentino (che gli era stato commissionato il 24 luglio 1477), ora al che consiste nella ricerca di un nuovo accordo tra la linea , al British Museum, a Oxford, a New York, ecc.), il Verrocchio si dimostra validissimo artista, ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] traduzione di essa in inglese, pubblicata a New York nel di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di poeta e un filosofo (Lettere di G. Pascoli e di G. B.), in Nuova Antologia, 16 sett. 1930, pp ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] sua nuova definizione di serie convergente York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista di italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, s. 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] di G. è stata anche ricondotta (Strehlke, p. 282) l'Ascensione di s. Bernardino da Siena della cosiddetta collezione Martello (New York oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] degli Affari Esteri, Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e gli altri Stati, Roma 1930, XXIII, pp. 124-127, 395-396; XXV, pp. Conference, New York 1938, pp. 187, 3003 303; L. Aldrovandi Marescotti, Nuovi ricordi e frammenti di diario per far ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] è stata ipotizzata sulla base di considerazioni stilistiche di un nuovo progetto di ampio respiro, e contribuì a formare una tradizione europea destinata a durare per secoli. Abbiamo notizia di sue strette relazioni con Alcuino diYork, che di ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] di qualche tempo. Questo ritardo gli permise così di attendere ad una nuova Le lettere ed altri scritti del B. sono stati pubblicati dai pp. G. Mensaert, F. and first vicar apostolic of Shensi, New York 1946; A. S. Rosso, Apostolic Legations ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...