SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di sopra dell'internazionalismo del capitale, porta dinuovo ad un inasprimento del rapporto fra gli stati . the Future, Londra 1941, New York 1942; H. J. Laski, Reflections on the Revol. of Our Time, New York 1943; di A. Rosenberg, aut. della Storia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di g. non riguardano soltanto gli Stati all'interno dei quali essi si verificano, ma coinvolgono il complesso della comunità internazionale, che dovrà vigilare sia per impedire il verificarsi dinuovi the European Jews, New York-London 1961 (trad. it ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 1947 ss.), tutte pubblicate in Israele; e a New York l'Ōõàr Yiôrà'äl di J. D. Fisenstein. Vi sono tre enciclopedie in dinuove preghiere per commemorare l'Olocausto e per celebrare l'anniversario della costituzione dello Statodi Israele è stata ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] alla cattura di ostaggi.
La differenziazione a cui abbiamo accennato è stata la conseguenza dinuovi complessi di circostanze, partisans versus the U.S.S.R. (1944-1947), New York 1974.
Debray, R., Révolution dans la révolution?, Paris 1967 (tr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dimissioni di tre di loro e della contemporanea nomina dinuovi vescovi da parte della S. Sede.
Si immerse, con letture, colloqui e frequenti viaggi per il paese, che suscitarono malumori nelle sfere governative e alla segreteria diStato, nella ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] pareti e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unità diStato e partito, individuo e società.
È inoltre 1959.
Gregor, J. A., The ideology of fascism, New York 1969.
Jänecke, M., Untersuchungen zum Begriff totalitärer Herrschaft, Berlin 1969 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . Numerose erano state, intanto, le fondazioni di musei foldorici, da quello di Cardiff nel 1907 al Musée National des Arts et des Traditions Populaires al Palais de Chaillot di Parigi, così come le scoperte dinuovi testi e dinuove scritture (da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della Banca cattolica vicentina, che si rivolse al nuovo segretario diStato, il cardinale Pietro Gasparri, il 12 novembre bancarie J.P. Morgan & Co. di New York (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd di Londra (100.000 sterline) e, in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] stata invece trasferita all'interno della basilica da parte di Gregorio IV in un luogo non lontano dal primo, di fronte alla nuova , coll. 1387-420.
The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli scrittori ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] statadi grande importanza per Costantino, poiché poneva il problema di fissare competenze e prerogative dei partner nella nuova alleanza con Licinio56. Con l’intenzione di Costantino di assumere una posizione di , Leiden-New York-Københaven-Köln 1991 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...